
Bastionata della Rossa - Soliti Ignoti
Details
Avvicinamento: Dall’Alpe Devero, salire il sentiero che porta al Passo della Rossa fino a circa quota 2000mt. raggiunto il piccolo pianoro erboso, la parte rossastra e solcata da grandi diedri è di fronte a noi. Risalire quindi la pietraia in direzione di un enorme diedro solcato, da una nera striatura1, posto nella parte sinistra della parete, alcuni ometti presenti. Giunti alla base del grande diedro, la nostra via parte pochi metri a destra lungo un tratto di parete di roccia scura. Itinerario di salita. 1° Lunghezza (30mt.) Salire per una decina di metri le facili roccie fino ad incontrare un vecchio chiodo, salire ancora qualche metro e appena possibile traversare a destra di pochi metri e poi in verticale fino alla sosta. 2° Lunghezza (30mt.) Salire sinistra della sosta fino a sotto uno strapiombo, attraversare a destra per alcuni metri e poi su diritti per placche ben fessurate. 3° Lunghezza (25mt.) Diritti sopra la sosta, per placche fessurate. 4° Lunghezza (30mt.) Traversare a sinistra lungo una facile cengia fino a raggiungere il vertice dell’enorme diedro, salire quindi il diedro sfruttando la fessure e superando un grande masso incastrato (atletico- difficile proteggere), poi traversare a destra (chiodo)per pochi metri. 5° Lunghezza (45mt.) Dalla sosta scendere di qualche metro e traversare a sinistra per ritornare nel diedro, risalirlo per tutta la sua lunghezza e uscire poi a sinistra su di una grande cengia erbosa, continuare poi per una decina di metri per facili placche fino alla ultima sosta, (un cordone che pende permette di individuare la sosta).
Discesa: sia in doppia, soste attrezzate con anello di calata, sia facilmente a piedi per il passo della Rossa.
Itinerario molto bello di difficoltà tecniche non elevate, ma dato che è completamente da proteggere e non sempre le fessure presenti si prestano perfettamente alla protezione con i friends, deve essere affrontato solo con una buona esperienza nell’uso di protezioni veloci. La roccia è stupenda con un grip simile al calcare dei Cerces! Pochi sassi presenti.

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.

Download the app
- Route search (300 000)
- Community returns
- Weather forecast
- Avalanche bulletin
- Race book
- Creation of tracks
- Topographic map (including IGN)