Grigna Settentrionale / Grignone - da Rongio per il rifugio Elisa e il sentiero dei Chignoli - Grigna Settentrionale - Bergamo Alps - Italy
Grigna Settentrionale / Grignone - da Rongio per il rifugio Elisa e il sentiero dei Chignoli

Grigna Settentrionale / Grignone - da Rongio per il rifugio Elisa e il sentiero dei Chignoli

Grigna Settentrionale - Bergamo Alps - Italy

Min / max altitude409m / 2409m
Duration1 day
Main facingW
Route typeLoop
Source

Details

Dal parcheggio seguire le indicazioni per il rifugio Elisa (segnavia 14): con leggeri saliscendi si arriva al Ponte di ferro, che attraversa la stretta gola scavata dal torrente Mèria. Qui termina la comoda carrareccia e inizia un sentiero gradinato che sale in breve porta alla grotta detta “Ferrera” o Grotta del rame, con tanto di fontana (m. 540).

Ora il sentiero sale decisamente e guadagna il fianco sinistro con una lunga serie di tornanti. Si prosegue su sentiero gradinato, nuovamente in costante salita, aggirando il versante opposto, e dopo un’altra sequenza di tornanti si esce dal bosco all’altezza di un costone erboso (quota 1040). Si prosegue alternando tratti ripidi a tratti piani, finché il sentiero si fa dolce ed in breve si arriva ai piedi della bastionata che si risale prima del Rifugio.

Di qui è possibile proseguire per il buco di Grigna (segnavia 14) oppure per la Bocchetta della Bassa (segnavia 16 e poi 16A) intercettando in entrambi i casi la Traversata Alta (segnavia 7). La seconda opzione è quella del sentiero dei Chignoli: dal rifugio una palina segnaletica sul lato sinistro porta l’indicazione del sentiero n. 16, lo si segue risalendo un gradone di roccia (catena) e superando il “Baitel de la Spaùla”, bella costruzione in pietra, restaurata e ben tenuta, fino ad un segnavia dove si svolta a destra risalendo per prati fino alla base dello Zucco dei Chignoli. Di qui si sale attraverso un canalino attrezzato con catena poi per roccette fino ad un sentiero che sale la costa erbosa con ripide serpentine: il terreno diventa sempre più detritico e instabile fino a giungere alla Bocchetta della Bassa (2117 m) dove è situato il Bivacco privato Ugo Merlini.

Dalla bocchetta si intercetta la Traversata Alta, ormai priva di difficoltà, ed è ben visibile il Rifugio Brioschi che si raggiunge seguendo la costa erbosa.

Qualche passaggio esposto nei tratti attrezzati, fare molta attenzione al tratto sotto la bocchetta veramente instabile e da evitare in caso di pioggia. I sentieri fino al rifugio e dalla bocchetta sono facili.

Creative Commons logo

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.

download-card-background

Download the app

  • Route search (300 000)
  • Community returns
  • Weather forecast
  • Avalanche bulletin
  • Race book
  • Creation of tracks
  • Topographic map (including IGN)