Gran Sasso d'Italia - Corno Grande - via Sucai - Gran Sasso d'Italia - Corno Grande - Apennins centraux - Italy
Gran Sasso d'Italia - Corno Grande - via Sucai

Gran Sasso d'Italia - Corno Grande - via Sucai

Gran Sasso d'Italia - Corno Grande - Apennins centraux - Italy

Information
Duration1 day
Main facingE
GearSufficiente una corda da 60 metri, una scelta di dadi e friends, privilegiando le misure medio-piccole.
Source

Piacevole salita, relativamente facile ma dal tracciato tortuoso e non sempre evidente. Sfrutta con intuito i punti deboli della parete, lungo canali e cenge. La roccia si presenta solo a tratti solida e compatta; altrimenti richiede molta attenzione, anche nei tratti semplici. Ambiente splendido, che giustifica una arrampicata non sempre entusiasmante.

Avvicinamento

Da Campo Imperatore si imbocca il sentiero n° 3, dietro l’osservatorio astronomico, salendo a Sella di Monte Aquila, Sella di Corno Grande e al Massone 2570 m, seguendo le numerose indicazioni. Poco sopra il Massone si devia a destra per la ferrata che conduce al bivacco Bafìle. Superato il tratto più esposto si raggiunge in discesa l’anfiteatro nevoso sottostante la parete. L’attacco è poco sopra lo sbocco del Canalone Centrale, nei pressi di una conca di rocce rotte e facili. Due ore dal parcheggio, due-tre ore per la via, due ore per rientrare.

Via

Da completare… Vedere schizzo.

Discesa

Dalla vetta si hanno più possibilità. La più comoda, anche se non la più breve, è percorrere la lunga cresta ovest, seguendo i numerosi bolli, fino a raggiungere il sentiero che collega il Rifugio Fianchetti a Campo Imperatore, dopo il Passo del Canone e prima della Sella del Brecciaio. Da qui verso il sentiero seguito in salita. Oppure si può percorrere il canale della Direttissima, più veloce ma anche più esposto a cadute di sassi.

  • 8 lunghezze
  • Impegno: via di varie lunghezze, oltre i 200 metri, avvicinamento da 1 ora, ritirata comoda
  • Attrezzatura: via alpinistica con protezioni tradizionali, mediamente proteggibile, con protezioni più rade, ma voli senza conseguenze (R2)
  • Roccia: calcare
  • Difficoltà: IV // IV+ AD+
  • Accesso stradale: L’Aquila ­ Assergi ­ Campo Imperatore (2100 m)
  • Logistica: Rifugio Garibaldi (2230 m) a Campo Pericoli, tel. 347 6106450 Rifugio Duca degli Abruzzi (2388 m) tel. 0862 606697 Ostello di Campo Imperatore, tel. 0862 400011
Creative Commons logo

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.