
Jebel Rabba - Via della fessura e variante uscita a sinistra
Bellissima salita, su roccia eccezionale, che combina vie vecchie e sezioni probabilmente mai percorse. Nella prima parte, dopo due vaghi tiri a fianco e dentro un canale, risale le bellissime lunghezze della via della fessura, degli italiani Gallizia e Lampertico, fino a congiungersi con la “Beginners route”, che abbandona sulla grande terrazza centrale. Invece di risalire i semplici ma poco estetici camini della “Or ha Ner” segue un sistema di fessure parallele, finché non si impennano e divengono impraticabili. Allora si sposta a destra, si ricollega per un tiro con quest’ultima via e la abbandona per traversare a sinistra e uscire in vetta per placche e diedri. Nel mare di roccia di questa grande parete trovare la strada verso l’alto sembra talora impossibile, ma in realtà la roccia è così lavorata da offrire più soluzioni. Ad ogni modo suspanse garantita fino alla fine
Avvicinamento
In meno di un’ora, a seconda del punto di partenza nel paese di Katrin, si raggiunge la base della parete, utilizzando il sentierino di fondovalle, che parte nei pressi della caserma, indi salendo le pietraie sottostanti il grande ed evidente canale centrale. Sette ore per la via, due ore e mezza per la discesa.
Via
Da completare… Vedere schizzo.
Discesa
Continuare per i grandi montoni granitici in direzione ovest, fino a trovare i primi ometti, che conducono in una valletta che si scende sul lato sinistro (faccia a valle). Trascurare al termine il sentiero che sembra girare a destra, passando sotto un blocco ciclopico e svoltare decisamente a sinistra (sud), traversando in obliquo, tenendosi alti, con risalita a un colletto. Scendere nella valle successiva fino a un ometto, poco sotto e deviare nuovamente in traverso verso sud, sopra i grandi salti sottostanti. Raggiunta una placca si fa una breve doppia di 8 m circa, oltre la quale si continua a traversare in discesa, verso la valle sottostante, contornata di giardini recintati (boostan). Raggiuntala, si gira a destra (NE) e si scende per tracce fino a tornare al paese di Katrin.
- 16 lunghezze
- Accesso stradale: St. Katherine si raggiunge da Sharm el Sheik in circa due ore e mezza di auto, lungo strade ottime.
- Dopo il Safsafa è il massiccio più importante della zona. Offre una grande parete sul lato nordovest, proprio sopra il paese, lungo la quale sono state aperte molte vie, in stile tradizionale, senza alcuna protezione in loco. Come direbbero i francesi con espressione molto calzante : “grand terrain d’adventure” !

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.