
Cima Lainert - e Cima Lac da Ingegna
Details
Classica combinata di due cime: Lainert (2.462) e Lac (2.439) in Val di Rabbi.
Salita: Cima Lainert - Partenza da Ingegna (fraz. di Procorno) - pochissimi posti auto - da cui si sale per i prati soprastanti sino ai Masi di Sopra da cui si prosegue lungo la forestale entrando nella valle verso sinistra in direzione dei Masi Bretoni. Si prende da li la forestale alta verso Malga Cortinga di Sotto e poi verso la Malga Cortinga di Sopra da cui per spazi più aperti e liberi si punta alla vetta già visibile.
Discesa: Dalla Cima Lainert si scende diretti dal pendio sommitale verso la Malga sino ad intersecare la forestale ove possiamo ripellare per salire verso la Cima Lac o proseguire la ns discesa.
Salita Cima Lac: Dalla Malga si ripella e segue la salita piuttosto evidente per ampi pendii sino alla comoda cresta che porta alla vetta. Ovviamente per chi volesse salire la sola Cima Lac la parte sopra descritta per la Lainert è in comune.
Discesa: Dalla Cima Lac svariate le opzioni di discesa per i primi 400 mt dopo di che tenere la destra in direzione della Malga da cui si scende attraversando il rado bosco ed intersecando la forestale sino a giungere sulla traccia di salita per rientrare all’auto.
Variante di discesa dalla Cima Lac (solo in condizioni di ottimo innevamento e sicurezza, oltre che capacità sciistiche avanzate):
Dalla Cima Lac si scende diretti per i sottostanti pendii S entrando nel rado e ripido bosco (35/40°) tenendosi a sinistra del torrente. Costeggiare il torrente per il bosco sino ad una teleferica ove bisogna attraversare il torrente e da li ricongiungersi con gli ultimi metri della forestale. Questa variante nella traccia GPS qui riportata - solo per scialpinisti esperti ed in condizioni di sicurezza in quanto vi sono punti nel bosco molto ripidi e valanghivi.
La variante di discesa nel ripido bosco è da effettuarsi solo con condizioni d’innevamento ottimali e sicure in qanto piuttosto ripido e valanghivo. Inoltre la pendenza è piuttosto sostenuta e richiede ottima padronanza degli sci e tecnica.
Si consiglia di seguire la discesa “normale”.

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.

Download the app
- Route search (300 000)
- Community returns
- Weather forecast
- Avalanche bulletin
- Race book
- Creation of tracks
- Topographic map (including IGN)