Corno Talli / Tallihorn - Canalone W della Spalla 2522 + Canale NE - Corno Talli / Tallihorn - Ticino Alps - Goms - Italy
Corno Talli / Tallihorn - Canalone W della Spalla 2522 + Canale NE

Corno Talli / Tallihorn - Canalone W della Spalla 2522 + Canale NE

Corno Talli / Tallihorn - Ticino Alps - Goms - Italy

Min / max altitude1500m / 2703m
Duration1 day
Main facingW
Route typeReturn the same way
GearPiccozza, ramponi, casco. Con neve dura le pelli sono quasi un optional.
Snowboarding possible
Source

Details

Dalla Strada tra Canza e Sotto Frua risalire in direzione E verso l’imbocco del canalone lungo l’ampio conoide spesso ingombro di valanghe o tra i radi lariceti ai lati. A quota 1700 m circa si imbocca il canalone fiancheggiato da spalti rocciosi e radi arbusti; poco oltre la prima strettoia il fondo del canalone è molto articolato, ma si passa in più punti (40°). Verso quota 1900 m si abbandona il solco principale del canalone uscendo verso sinistra (direz. N) con una lunga rampa più ripida (45°) ben visibile da Canza, che consente di uscire su terreno più aperto verso 2050 m circa. Si piega nuovamente a destra (direz. E) e su pendenza sempre sostenuta (40° qualche passaggio più ripido) si ritorna verso il centro del canalone a 2350 m; superata una strettoia, l’ultimo ampio pendio porta alla selletta poco a S della Spalla 2522. Sul versante opposto, a seconda delle condizioni può essere conveniente traversare alla base delle rocce del versante N del Corno Talli, oppure scendere nella conca del Lago Nero 2428 m. In prossimità dell’estremità SE del lago, si risale quindi il lungo canale obliquo in direzione SW (unica linea accessibile del versante) su pendenze via via più sostenute (da 40° a 50° verso l’uscita). Si giunge in cresta a pochi metri dalla vetta orientale: per raggiungere la croce sulla vetta occidentale un breve saliscendi può presentare difficoltà variabili in funzione dell’innevamento.

La partenza naturale e diretta del canalone è poco sopra i due tornanti della strada sopra Canza, ma le difficoltà di parcheggio consigliano di partire o da Canza o da Sotto Frua. Il canalone W è caratterizzato da un percorso molto articolato, su pendenze sempre sostenute: è preferibile prenderne visione da uno dei percorsi del versante opposto della valle. Preso singolarmente può essere valutabile 4.3 - E3. Da quota 2100 circa si può uscire verso sinistra e raggiungere il Lago Nero su terreno classico. Il canale NE che porta in vetta è invece più ripido e stretto tra le rocce, richiede un ottimo riempimento per essere sciabile (condizioni che probabilmente si raggiungono solo in primavera).

Creative Commons logo

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.

download-card-background

Download the app

  • Route search (300 000)
  • Community returns
  • Weather forecast
  • Avalanche bulletin
  • Race book
  • Creation of tracks
  • Topographic map (including IGN)