Cima Cusio / Pilastri W del Mottarone - Ciao Claudia - Cima Cusio / Pilastri W del Mottarone - Valais E - Pennine Alps E - Italy
Cima Cusio / Pilastri W del Mottarone - Ciao Claudia

Cima Cusio / Pilastri W del Mottarone - Ciao Claudia

Cima Cusio / Pilastri W del Mottarone - Valais E - Pennine Alps E - Italy

Duration1 day
Main facingSW
Gear5 rinvii Corda singola da 60 metri Friend (serie completa) Fettucce per soste
Source

Details

Bell’itinerario di soddisfazione su placche lavorate di granito rosa e splendide fessure. Considerando l’ottima qualità della roccia, le difficoltà contenute e la grande quantità di fessure e buchetti dove poter posizionare protezioni veloci, le protezioni fisse sono praticamente inesistenti e posizionate quasi esclusivemente per indicare la via seguita dagli apritori. Questo itinerario è sconsigliato a chi non ha esperienza con l’uso delle protezioni veloci.

Avvicinamento

Parcheggiare l’auto nel piazzale davanti al bar Alp. Scendere in direzione del laghetto artificiale. Al bivio, andare a sinistra e seguire la strada sterrata in direzione Omegna, contrassegnata dal cartello Cai P1 Alpe Bertogna. All’inizio la strada (quello che ne resta) scende in traverso in mezzo alle piste, poi con ampi tornanti nel bosco di faggi. Prima di arrivare alla vecchia cava, girare a sinistra (cartello C.A.I.) e seguire il sentiero nel prato, tra incredibili blocchi di granito (Fantastica zona boulder vergine) e piante sempre più rare. Superato un tratto ripido in traverso, con magnifica vista sul lago d’Orta e Omegna, si giunge ad una sella boschiva. Qui nei pressi di un ometto di sassi, tagliare a destra in mezzo alle piante e blocchetti di granito. Seguendo i segnavia (bolli di vernice blu e ometti) si arriva alla base della prima cresta e all’attacco della via Ciao Claudia. (40 minuti dal parcheggio)

Via

L#| 5b| 30 metri| 2 spit |(sosta da attrezzare) placca lavorata

L# |4b/5c| 60 metri| 1 spit| (sosta su betulla) spigolo tecnico e cresta

L# | 5c| 40 metri, 2 spit |(sosta su betulla) placca fessurata

L# |3a| 60 metri| | (sosta su betulla) cresta facile

L# | 5c| 50 metri |2 spit| (sosta da attrezzare) brevi muri verticali fessurati

Sviluppo: 240 metri circa.

Giunti in cima alla via, continuare a salire lungo la cresta boschiva, fino ad incrociare il sentiero percorso all’andata. Quindi, ripercorrerlo fino a tornare al parcheggio. (30 minuti)

Frequentabile tutto l’anno, ad eccezione delle giornate più calde e fredde (neve permettendo). In inverno la cresta rimane al sole per tutto il pomeriggio.

Creative Commons logo

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.

download-card-background

Download the app

  • Route search (300 000)
  • Community returns
  • Weather forecast
  • Avalanche bulletin
  • Race book
  • Creation of tracks
  • Topographic map (including IGN)