Piz Arblatsch Dafora - da Mulegns con discesa a Rona - Piz Arblatsch Dafora - Zentralgraubünden - Switzerland
Piz Arblatsch Dafora - da Mulegns con discesa a Rona

Piz Arblatsch Dafora - da Mulegns con discesa a Rona

Piz Arblatsch Dafora - Grisons centraux - Switzerland

Min / max altitude1410m / 3070m
Duration1 day
Route typetraverse
GearCon rocce asciutte, e con un minimo di esperienza alpinistica, non occorre alcun materiale.
Source

Details

Da Mulegns 1482m , seguire fedelmente la strada della Val da Faller fino a Tga 1922m . Salire poi ad Arnoz 2016m. In direzione N proseguire fino alla Furschela 2400m circa. Traversare ora al Plang Grond per poi puntare all’evidente Fuorcla da Spegnas 2653m. Salire ora per la cresta orientale del Piz Arblatsch Dafora. Ci si tiene sempre un poco sul suo versante meridionale e, passando nei pressi della quota 2796m si arriva verso i 2950m di quota. Ora seguire il filo della cresta più fedelmente fin sotto il torrione della vetta. Evitare il torrione sommitale con una brevissima e poco difficile (ma ripida ed esposta) traversata verso S. Si giunge in questo modo ad una terrazza proprio sotto la vetta. Si sale ad essa per uno dei due evidenti caminetti (15 m circa; II° UIAA).

DISCESA: ritornare con prudenza alla Fuorcla da Spegnas 2653m; scendere poi nel detritico vallone a settentrione di essa. Si passa quindi da Plang Bleis e dalle quote 2092m e 1996m. Dirigersi ora in direzione NE per raggiungere la quota 1856m. Il ripido tratto fra i 1940m ed i 1880 m circa, è infestato dagli ontani ma non offre particolari difficoltà. Dalla quota 1856m, seguire il sentiero segnalato, grosso modo in direzione E. Esso supera un canale per giungere ad uno slargo, dove si trasforma in stradina (1790m circa). Seguirla fedelmente fino a Rona 1410m.

Creative Commons logo

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.

download-card-background

Download the app

  • Route search (300 000)
  • Community returns
  • Weather forecast
  • Avalanche bulletin
  • Race book
  • Creation of tracks
  • Topographic map (including IGN)