
Cima Scotoni - Via degli Scoiattoli
Details
Grandiosa ascensione, fisica e tecnica allo stesso tempo, lungo una parete sempre verticale, spezzata solo da due cenge. La prima parte è costituita da un muro compatto, solcato da diedri superficiali e più in alto da una zona di rocce giallastre ripulite dalle ripetizioni. La seconda da un lungo traverso a destra (evitare di deviare su altre vie che lo intersecano) e un sistema di diedri, che conducono alla cengia, da cui si è soliti uscire. Infatti la terza parte presenta difficoltà decisamente inferiori e un’arrampicata meno interessante, su rocce più rotte. Chiodatura mai eccessiva, con qualche tiro decisamente poco proteggibile.
Avvicinamento
Da Armentarola (1615 m) attraversare la piana e salire al Rifugio Scotoni (2000m); proseguire per sentiero lungo il principale solco vallivo, fino a sbucare nell’altopiano sottostante la parete, da cui si devia a sinistra e per blocchi e ghiaioni si raggiunge l’attacco, in un’ora abbondante. Sei-otto ore per la via, due ore per la discesa.
Via
Da completare… Vedere schizzo.
Discesa
Percorrere tutta la seconda cengia e raggiungere senza particolari problemi la sella compresa tra la Scotoni e la Cima del Lago, da cui si divalla velocemente per ghiaioni.
- 15 lunghezze
- Impegno: via superiore ai 300 metri, ambiente severo e lungo avvicinamento; ritirata non sempre veloce
- Attrezzatura: via alpinistica con protezioni tradizionali, mediamente proteggibile, con protezioni più rade, ma voli senza conseguenze (R2)
- Roccia: dolomia
- Difficoltà: VI/Ao // VI TD+
- Accesso stradale: Bolzano Ortisei Passo Gardena La Villa Armentarola
- Logistica: Camping Sass Dlacia (Armentarola) O471 849527 Rifugio Scotoni (1986 m) 0471 847330

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.

Download the app
- Route search (300 000)
- Community returns
- Weather forecast
- Avalanche bulletin
- Race book
- Creation of tracks
- Topographic map (including IGN)