
Monte San Vittore - Via Decadence
Si tratta di un itinerario di difficoltà omogenee, divertente e ben attrezzato, che con due traversi aggira altrettanti tetti e percorre placche compatte di roccia chiara. L’arrampicata è tecnica, di movimento, intervallata da tratti in fessura che richiedono forza e continuità. E’ già stata percorsa in abbinamento a qualche via di media difficoltà della Medale e questa è la soluzione che ci piace di più, anche perché in questo modo si compie una bella galoppata dal notevole sviluppo. Via varia su roccia bellissima, simile a quella dello Zucco Angelone, fatta eccezione per qualche breve passaggio erboso con scaglie. Attenzione al terzo tiro: non forzare una grossa lama dopo il tetto e usare rinvii lunghi, soprattutto nell’ultima parte, perché l’andamento è molto zigzagante. Sulla cengia centrale sono state collocate alcune corde fisse che iniziano a risentire degli anni: evitare di usarle in trazione e verificarne lo stato.
Avvicinamento
- Prima possibilità: dalla vetta della Corna di Medale, raggiungibile in 1 h da Laorca, si percorre il sentiero che porta al Coltignone e ai Piani dei Resinelli, pervenendo in 15 minuti sotto la parete. Abbandonato il sentiero si sale per bosco senza traccia in 5 minuti all’attacco, posto sotto la verticale dell’evidente tetto che contraddistingue il pilastro sud. Albero con vecchio cordone. Si sale un canalino erboso fino a una piccola cengia che consente di traversare a sinistra al primo spit.
- Seconda possibilità: dai Piani dei Resinelli per sentiero al Monte Coltignone; poi per la ferrata che lo collega alla Corna di Medale si perviene sotto la parete (45 minuti).
Via
Da completare… 8 L Vedere schizzo.
Discesa
Alla fine del quinto tiro è possibile traversare lungo una corda fissa fino a una calata attrezzata sul lato ovest. Con cinquanta metri si arriva al bosco e di qui in breve alla base. Se invece si raggiunge la cima si scende a piedi lungo la crestina ovest (verso il lago) fino a una sella; si piega a sinistra (faccia a valle) e si torna alla base traversando in obliquo verso la parete. Bosco fitto, nessuna traccia; tenersi preferibilmente verso sinistra faccia a valle.
- Accesso stradale: Milano Lecco Laorca

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.