Monte Marmere - Via Diagonale dei sogni - Monte Marmere - Adamello - Italy
Monte Marmere - Via Diagonale dei sogni

Monte Marmere - Via Diagonale dei sogni

Monte Marmere - Adamello - Italy

Information
Duration1 day
Main facingS
GearMolti cordini, dadi e friends medio-piccoli.
Source

Via molto discontinua, in tutti i sensi. I primi due tiri si svolgono su roccia eccezionale, lungo placche d’aderenza e incredibili cannellures, con vecchi spit da 8 mm abbastanza distanziati. I due tiri successivi sono praticamente schiodati e in parte rovinati, quanto a estetica, dalla vicina presenza di una improbabile ferrata obsoleta e pericolosa, che andrebbe senz’altro smantellata. La roccia, in compenso è ancora ottima e fin troppo lavorata, tant’ è vero che le difficoltà sono decisamente inferiori rispetto ai tiri precedenti. Il quinto tiro è inizialmente in placca; poi supera uno strapiombo su roccia un po’ polverosa e talora friabile, con chiodatura da falesia. Il sesto tiro è breve e risale un piccolo pilastrino uscendo sui prati terminali insieme a “Roger way” e “Profumo d’oriente”. In definitiva una via bella ma un po’ strana.

Avvicinamento

Da Pirello (800 m circa) seguire le segnalazioni n° 8 per il Rifugio Pirlo, lungo una comoda sterrata, con qualche scorciatoia iniziale, passando per la Malga Spino. La strada compie alcuni saliscendi e arriva al rifugio, da cui si imbocca il sentiero n° 9 per Collio e Bocchetta del Tedesco. La traccia dapprima si abbassa, poi risale. Trascurando le deviazioni per Monte Spino e San Michele si arriva sotto la parete; nome della via scritto all’attacco con vernice nera. Dall’auto 500 metri circa di dislivello e 1h 30’ di percorso; tre ore per percorrere la via; due ore per tornare all’auto dalla cima.

Via

Da completare… Vedere schizzo.

Discesa

A causa del percorso obliquo, la discesa in doppia è sconsigliata. Quindi è preferibile raggiungere la cresta per prati e roccette e scendere per sentiero alla Bocchetta del Tedesco (a sinistra faccia a monte) e di qui alla base (30 minuti).

  • Accesso stradale: Brescia ­ Salò ­ Barbarano ­ deviazione a sinistra per San Michele ­ dopo 7 Km, superata Serniga, si giunge a San Michele. Prendere un bivio a sinistra con indicazioni per il Rifugio Pirlo; giunti al ristorante Colomber prendere il bivio a destra (Rif. Pirlo) e salire lungo una strada sterrata per circa 6 Km fino alla località Pirello o poco prima.
  • Logistica: Rifugio Pirlo allo Spino (1165 m) tel. 0365/520101

Per chi volesse dare alla giornata un tono particolare c’è la possibilità di parcheggiare l’auto a San Michele e salire fino al rifugio in mountain-bike, lungo un percorso ripido nella prima parte e poi in saliscendi a mezzacosta. Questa soluzione consente di vivere il paesaggio in modo meno frenetico

Creative Commons logo

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.