Spigolone - Via dello Spigolone
Spigolone - Bündner Oberland - Adula - Tessin E - Switzerland
Details
Via bruttina, sia per la qualità della roccia, a tratti molto fratturata e poco rassicurante (per quanto ripulita dalle ripetizioni) che per la presenza abbondante d’erba, soprattutto nel penultimo tiro. Dalla sua ha verticalità ed esposizione, pressoché continue, cosa che richiede un discreto impegno fisico e buona preparazione. Malgrado la riattrezzatura a fix, l’itinerario va considerato a tutti gli effetti, per i motivi summenzionati, a carattere alpinistico, così come era nelle origini. La valutazione delle difficoltà qui data si discosta decisamente da quella espressa sulle guide: il tiro considerato più impegnativo (cioè il traverso a sinistra) in realtà è sembrato uno dei più semplici, mentre gli altri generalmente sottovalutati ! Dopo il traverso è possibile fare sosta appena oltre lo spigolo, oppure mantenersi alti (spit) e continuare col tiro successivo.
Avvicinamento
Da Cimadera seguire le indicazioni per la Capanna Pairolo (1344 m), che si raggiunge in circa un’ora. A questo punto si danno due possibilità: una più veloce ma meno facile da individuare, l’altra un po’ più lunga ma di immediato reperimento. Per la prima opzione scendere verso Sonvico e, poco prima del bosco (10’ dal rifugio), reperire una traccia poco evidente e non segnata che si stacca a sinistra e traversa a lungo in leggera discesa nel bosco, fino a un bivio (vecchi cartelli e ometti); di qui tralasciare il sentiero che continua a scendere e proseguire in salita, fin sotto l’attacco della via (scritta a vernice bianca). La seconda possibilità consiste nel seguire l’evidente sentiero che sta poco sotto la cresta e con continui saliscendi arriva a un colletto con alcuni cartelli, poco prima del Sasso Grande. Tornare sui propri passi (100 m) fino a un sentierino che scende nella gola, che si abbandona al suo termine per traccia, portandosi sotto la parete di destra, lo Spigolone. Un’ora e mezza circa dal parcheggio. Tre-quattro ore per la via, un’ora abbondante per rientrare a Cimadera.
Via
Da completare… Vedere schizzo.
Discesa
Malgrado le soste siano attrezzate con anelli, si sconsiglia la discesa in doppia, come anche quella per il canale di destra, molto ripido e sassoso, poiché c’è il rischio di far cadere sassi sulle cordate sottostanti. Meglio, dal termine della via, seguire una debole traccia che zigzaga tra i mughi e si porta nel menzionato canale; risalirlo verso sinistra e aggirare alcuni salti rocciosi, salire per una pietraia e raggiungere il sentiero di cresta, da cui si torna alla Capanna Pairolo.
- 6 lunghezze
- Impegno: 1-via corta, con breve avvicinamento, facile discesa, ambiente solare
- Attrezzatura: via moderna attrezzata a spit - spittatura distanziata con tratti obbligatori (S2)
- Difficoltà: VI+
- Roccia: calcare
- Accesso stradale: Como Chiasso Lugano Val Colla Cimadera.
La struttura è una delle più distanti dalla Capanna Pairolo, quasi sotto il Sasso Grande.

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.

Download the app
- Route search (300 000)
- Community returns
- Weather forecast
- Avalanche bulletin
- Race book
- Creation of tracks
- Topographic map (including IGN)