Gran Sasso d'Italia - Corno Piccolo - Prima Spalla - via Federici Antonelli - Gran Sasso d'Italia - Corno Piccolo - Apennins centraux - Italy
Gran Sasso d'Italia - Corno Piccolo - Prima Spalla - via Federici Antonelli

Gran Sasso d'Italia - Corno Piccolo - Prima Spalla - via Federici Antonelli

Gran Sasso d'Italia - Corno Piccolo - Apennins centraux - Italy

Min / max altitude1445m / 2665m
Duration1 day
Main facingSW
Gear una serie di dadi e friends, qualche cordino in kevlar per le clessidre.
Source

Details

Ambiente di grande bellezza e fascino, per nulla inferiore a molte decantate pareti alpine, rispetto alle quali è peraltro meno addomesticato. Via classica, lungo diedri e camini, poco chiodata ma facilmente proteggibile. Roccia da discreta a buona, con qualche tratto delicato, soprattutto in presenza di più cordate. Soste non sempre attrezzate e comunque da rinforzare. Il tiro chiave è il terzo, che supera un estetico camino. La linea si trova facilmente, tenendosi sempre a sinistra ed evitando i rami della fessura-camino che deviano a destra.

Avvicinamento

Dall’uscita della seconda spalla si percorre sul lato nord il facile crinale, da ultimo in leggera discesa, fino a entrare nel canale Bonacossa. Lo si risale per ghiaie e blocchi (attenzione!) fino al termine; scavalcata la forcella, si prosegue per traccia sotto la parete della prima spalla; l’attacco è alla base dell’evidente sistema di diedri-camini che solca il lato sinistro della parete. Mezz’ora per il tratto di raccordo.

Via

Da completare… Vedere schizzo. Due ore per la via

Discesa

Si può scendere sul lato sudovest dalla normale (soluzione consigliata) segnalata e marcata, a metà del lungo crinale che congiunge la I spalla alla vetta. Oppure dalla ferrata Danesi. In entrambi i casi, raggiunto i ltermine degli itinerari, si risale alla Sella dei Due Corni e si raggiunge il Rifugio Franchetti (un’ora abbondante)

  • 5 lunghezze
  • Impegno: 2-via di varie lunghezze, oltre i 200 metri, avvicinamento da 1 ora, ritirata comoda
  • Attrezzatura: via alpinistica con protezioni tradizionali, mediamente proteggibile, con protezioni più rade, ma voli senza conseguenze (R2)
  • Difficoltà: V-
  • Roccia: calcare
  • Accesso stradale: Teramo ­ Montorio al Vomano ­ Piatracamela ­ Prati di Tivo
  • Logistica: Rifugio Franchetti (2433 m), tel. 0861 959634
  • La combinazione di vie sulla I e II spalla è usuale, mentre è meno frequente partire dalla III, la più bassa.
Creative Commons logo

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.

download-card-background

Download the app

  • Route search (300 000)
  • Community returns
  • Weather forecast
  • Avalanche bulletin
  • Race book
  • Creation of tracks
  • Topographic map (including IGN)