
Les Diablons - Versante NE per il Diablons Gletscher
Details
Dalla Turtmanntal, ponte quota 1901 quando la strada è aperta, salire lungo la strada ai laghetti, lasciarli a sx continuando nel vallone del Turtmann Gl. Per raggiungere la Inners Wangertalli salire direttamente il ripido pendio morenico alla sua base (terreno scomodo e presto senza neve) o salire nella valletta prima (più a nord, la Wangertalli) più agevole nella parte bassa e superare il dosso a quota 2580 circa per accedere alla Inners Wangertalli. Da qui su bel terreno salire il vallone fino a quota 2750 circa, puntare poi verso S per superare la bastionata rocciosa sovrastante con percorso logico da dx a sx (un pò esposto), aggirare il seracco a quota 3000 con largo giro sulla sx e arrivare al ghiacciaio. Da qui si ha di fronte il versante NE della vetta principale con il suo tormentato ghiacciaio. Sul limite dx salendo, contro una crestina rocciosa, un evidente canale sinuoso (max.45°) consente di raggiungere il gradino glaciale mediano tra ampi crepacci. Da qui un ripido pendio (100 metri tra 40 e 45°) con esposizione quasi E, a dx di un grosso seracco, porta al ripiano superiore. Con bel percorso vestro sx ci si porta sotto la pala finale e si raggiunge la cima o per la cresta NE o direttamente per il ripido scivolo N (80 metri oltre 45°)
Percorso strepitoso, logico, vario, di alto livello, senza essere mai troppo ripido richiedo tuttavia impegno costante, ottimo intuito nella scelta del percorso….. Itinerario di livello superiore, con pochi eguali, non solo in Vallese….. Fino a pochi anni fà improponibile per i seracchi che a quota 3100 circa rendevano praticamente impossibile il passaggio….ma ora si è “aperto” un percorso evidente, tra l’altro praticamente mai esposto ai seracchi che diventerà a mio avviso un itinerario di riferimento per gli sci-alpinisti più preparati ed esigenti…..

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.

Download the app
- Route search (300 000)
- Community returns
- Weather forecast
- Avalanche bulletin
- Race book
- Creation of tracks
- Topographic map (including IGN)