Pizzo Bianco / Piz Bianch - Traversata Montespluga >> Isola, per il Ghiacciaio de la Curciusa - Pizzo Bianco / Piz Bianch - Bündner Oberland - Adula - Tessin E - Switzerland
Pizzo Bianco / Piz Bianch - Traversata Montespluga >> Isola, per il Ghiacciaio de la Curciusa

Pizzo Bianco / Piz Bianch - Traversata Montespluga >> Isola, per il Ghiacciaio de la Curciusa

Pizzo Bianco / Piz Bianch - Bündner Oberland - Adula - Tessin E - Switzerland

Information
Min / max altitude1905m / 3037m
Duration1 day
Route typetraverse
Glacier gear required
Source

Salita 1

Da Montespluga 1905m, salire la Val Loga fino alla Bocchetta del Ferrè 2721m. Traversare poi al Ghiacciaio del Pizzo Ferrè, da dove si sale alla sella di quota 2960m circa (posta a W del Pizzo Ferré).

Discesa 1

Scendere ora il Ghiacciaio de la Curciusa fino a 2660m circa.

Salita 2

Ripellare ed in direzione SW salire al Pizzo Bianco/Piz Bianch. Esso è raggiungibile sia dalla cresta E che da quella W.

Discesa 2

Scendere poi nei pressi della cresta (cornici!) a raggiungere la quota 2997m. Scesi ancora un poco sulla dorsale, deviare nettamente verso ENE per scendere quella specie di grande cengione che sfocia nei pressi della quota 2743m. Ora due possibilità:
* Scendere in direzione SSE al Passo del Balniscio 2353m e quindi in direzione E a Borghetto 1897m. * Oppure scavalcare la dorsale proveniente dal Piz di Ross nei pressi della quota 2723m. Scendere poi in Val Vedröla] a Borghetto 1897m.

Da Borghetto si scende nei pressi del sentiero estivo (nel bosco decisamente poco sciabile…) fino ad arrivare sul fondo della Valle Febbraro nei pressi di un ponticello. Superatolo si segue la stradina di servizio che con lieve pendenza conduce al ponte di quota 1488m. Da qui con le vecchie piste da sci, scendere a Isola 1270m circa.

  • Naturalmente sono richieste condizioni di neve sicura…
  • Chi avvesse voglia e forze, può scendere tutto il Ghiacciaio de la Curciusa ed il successivo, magnifico vallone, fino alla baita dell’ Alpe Curciusa Alta 2139m.
Creative Commons logo

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.