Avvicinamento
Da Colere (Val di Scalve, BG) si sale al Passo dello Scagnello (2080 m) o passando per il Rifugio Albani (1900 m) o dalle piste da sci. Dal colle si traversa a sinistra perdendo 100 m al massimo puntando all’attacco posto presso il primo conoide a destra dell’evidente spigolo N.
Via
L# | 50 m | Tiro in diagonale verso destra. Solitamente con neve farinosa. Se si affronta centralmente si riescono a trovare rocce affioranti. Se con abbondante neve stare sulla sinistra per proteggersi sul lato roccioso sinistro. Dopo un tratto ripido segue un traverso delicato, ma proteggibile. Sosta in una vallecola, cordone sulla sinistra. L# | 50 m | Si segue il diedro ghiacciato (in base alla stagione) e in uscita un canalino verso sinistra. L# | 50 m | Si parte con un traverso a sinistra per poi risalire un costone fino a traversare ancora verso sinistra ed entrare nel canale propriamente detto.
Si segue il canale per circa 400 m in conserva. Pendenza costante 45/50° con risalti di ghiaccio a 70° uscendo al colle del Cengione Bendotti. Da qui si punta alla vetta seguendo l’evidente canale centrale andando a sostare a delle rocce a sinistra. Ora in canale si stringe e presenta qualche passo interessante. Superare la cornice (bucandola?) in prossimità dell’evidente colletto. Esistono altre possibilità di salita in funzione delle cornici presenti.
Discesa
Per la via normale sul versante meridionale al Passo della Presolana.
Una delle rarissime vie di ghiaccio sulla Presolana. Una via non difficile, se non per i primi tre tiri, ma che va colta al momento giusto a causa delle condizioni aleatorie di ghiaccio e neve.

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.