
Cima di Profa Alta - dalla Val di Rezzalo per le baite di Pollore
Details
Dal parcheggio salire per la stradina di servizio della Valle di Rezzalo, fino a raggiungere la chiesetta di San Bernardo 1851m e le Baite Gnera. Poco oltre, si entra verso NNW in una evidente valletta, inizialmente semi pianeggiante, (spesso “ricettacolo” di slavine provenienti dai vasti pendii superiori) fino ad intravedere, al suo termine in alto sulla destra, (N) le baite di quota 2167m. Raggiunte queste ultime per ripido pendio, si prosegue fino a quelle di Pollore 2200m circa. In caso di dubbi o recenti nevicate è consigliabile evitare questa valletta, salendo in sicurezza dal sentiero estivo che si snoda sulla sinistra orografica di detta valletta. Dalle baite di Pollore, salire ora in direzione NW fino a circa 2400m. Poi intraprendere una diagonale (in direzione WNW), sui dolci pendii della Val di Gnera, a raggiungere la base (a 2750m circa) dell’arrotondata dorsale che scende dalla spalla posta immediatamente ad oriente dalla vetta della Cima di Profa Alta. Salire per essa; poco prima di raggiungere la cresta, deviare a sinistra ed in piano portarsi alla base del ripido (ma brevissimo; circa 30m/dislivello) pendio sommitale. Con buone condizioni si raggiunge così la vetta sci ai piedi.
DISCESA: per il medesimo itinerario.
VARIANTE DI DISCESA: con condizioni assolutamente sicure, è possibile intraprendere la discesa direttamente per la Val di Gnera. Dal colletto alla base del pendio sommitale, scenderne il suo ripido versante S. Poi si prosegue la discesa per dolci pendii, passando nei pressi delle quote 2729m, 2555m e 2397m. Puntare ora ad un evidente masso (a forma di torre) sul fondo della Val di Gnera. Con percorso ripido (S4) si scende per la valle, andando a ricongiungersi con le tracce di salita in vista delle baite di quota 2167m.
La variante di discesa è percorribile solo con manto nevoso stabile! La conformazione del terreno e le pendenze richiedono prudenza…

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.

Download the app
- Route search (300 000)
- Community returns
- Weather forecast
- Avalanche bulletin
- Race book
- Creation of tracks
- Topographic map (including IGN)