
Piz Grand - per la Val Bondasca da Laret
Salita: da Bondo 823 m, si imbocca la strada per la Val Bondasca a pagamento (biglietteria automatica), per essa si sale in Val Bondasca fino al suoi termine 1250 m circa, poco prima di Laret, raggiunto Laret 1377 min direzione N allo sbocco della Val d’Erch 1420 m circa, si attraversa per tracce di sentiero verso sinistra NW, passando al di sopra dell’evidente e alta balza rocciosa che sovrasta Laret, si entra nel fitto bosco di Larec oltrepassando un’ulteriore ma meno evidente canale che lascia scorgere qualche bella visione sui pizzi Badile e Cengalo, in seguito il sentiero diventa meno evidente e di tanto in tanto si perde, ma con percorso non obbligato, bisogna salire pittosto sulla verticale verso N aggirando di tanto in tanto qualche barra rocciosa specialmente verso i 1800 m, fino a raggiungere la sommità dei I Mot 1973 m, dove il panorama e superlativo su tutte le cime della Val Bondasca. Dai I Mot 1973 m si scende brevemente verso SW ad una sella 1940 m circa per tracce di sentiero e aggirato a S la quota 2056 m si scende per qualche traccia di sentiero ad una seconda sella 1992 m, alla base del versante W della quota 2231 m, questa quota è difesa da numerosi ontani e da qualche barra rocciosa evitabile, dalla sella e meglio mantenersi poco a S del filo di sinistra superando un tratto ripido nella fitta vegetazione di ontani ed in seguito per canali di erba ripida e qualche roccetta fino nei pressi della quota 2231 m. Da questo punto abbassarsi leggermente verso S e attraversare abbastnza in piano su terreno ripido ed erboso (esposto) verso ESE e portarsi al centro di un’avvallamento dove scende un ripido canale erboso dal versante W del Piz Grand 2459 m, salire questo canale aggirando qua e la qualche saltino di rocce fino a raggingere a circa 2400 m su terreno meno ripido alcuni blocchi facili, ed in breve andando a destra S si raggiunge la panoramica cima del Piz Grand 2459 m che sul suo versante N precipita lungo un ripidissimo canale di rocce rotte verso la Val Schüra. Discesa: per la via di salita.
Pur non essendoci grosse difficoltà, questa salita richiede un buon impegno e non permette mai di rilassarsi specialmente nel tratto dalla quota 2056 m fino al Piz Grand, a causa della sua ripidezza e del tipo di terreno, è sconsigliata vivamente la salita con terreno ancora in parte innevato o bagnato.

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.