Rifugio Capanna Regina Margherita - Da Punta Indren - Refuge Margherita (Capanna Osservatorio Regina Margherita) - Switzerland
Information
Min / max altitude3260m / 4554m
Duration1 day
Route typereturn_same_way
Glacier gear required
Lift approach
Source

Salita

Dalla stazione di arrivo della funivia a Punta Indren (3260m) si risale lungo le piste fin quasi all’arrivo del 1° skilift (“Indren”), poi si prosegue a mezzacosta oltrepassando anche il 2° skilift (“Roccette”) e attraversando tutto il Ghiacciaio d’Indren con un’ampia curva pressoché in piano. Si giunge così ad un’ampia cengia che aggira alla base una fascia rocciosa, raggiungendo al suo termine il Rif. “Città di Mantova”(3498m). Si risale poi il facile Ghiacciaio di Garstelet piegando gradualmente a sinistra sino a raggiungere le rocce sulle quali sorge la Capanna Gnifetti (1.45h).Percorrere il Ghiacciaio del Lys attraversando il vasto e crepacciato pianoro sottostante la parete SW della Piramide Vincent. Attaccare il primo pendio restando a destra e, aggirando numerosi crepacci, proseguire per pendii più dolci fino ad un enorme crepaccio che delimita il pianoro a quota 4000m ca. ( Plateau Vincent ) sottostante il Balmenhorn. Da qui si aggira sulla sinistra lo sperone del Balmenhorn e si prosegue per ampi pendii fino al Colle del Lys (4248m – ore 2.30 dal Rifugio). Attraversare poi sotto la Punta Parrot perdendo leggermente quota e, costeggiando alcuni seracchi, raggiungere il Colle Sesia, tra la Parrot e la Punta Gnifetti. Non salire fino al colle, ma piegare a sinistra sotto le seraccate della Gnifetti e, con un giro molto ampio, raggiungere il Colle Gnifetti 4454m. Da qui si piega gradualmente verso destra, puntando alla Capanna. Con una lunga e ripida diagonale verso destra raggiungere la cresta, poi, con un’altra diagonale verso sinistra si arriva al Rifugio.

Creative Commons logo

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.