
Monte Gelas - Per il canalone E della Gorgia della Maura > forcella Roccati > colletto S. Robert
Salita
1° gg)
da S. Giacomo seguire fedelmente la stradina sterrata che corre nel piatto vallone del Gesso della Barra in direzione S fino al rifugio; possibilità di tagliare alcuni tornanti con scorciatoie.
2°gg)
Dal rif scendere qualche metro verso S poi si piega a SE nella visibilissima Gorgia della Maura dai pendii subito sostenuti. Dopo una rampa piuttosto ripida,ma ampia, m 2400 ca., si piega verso dx(senso di marcia) direzione S-SE per raggiunger la base del ripido canalino che porta alla F.lla Roccati, m 2600 ca., profondo intaglio al termine della cresta NO del Gelas.Superato l’intaglio si scende di qualche metro e quasi in piano compiendo un breve semicerchio da sn verso ds si giunge alla base del ripido canale N del colletto S.Robert, m 2824, attraverso cui è possibile accedere al versante Francese del Gelas. Dal colletto scendere una ventina di metri in direzione E, quindi si fiancheggia, con un lungo mezzacosta, il versante S della cresta SW del Gelas fino ad aggirare la sua cresta S e raggiungere per pendii di moderata pendenza la conca della terrasse du Gelas a circa m 2920 di quota. Da qui è ben visibile il ripido canalone E, ca. 40° di inclinazione media, che conduce alla Selle du Gelas, m 3115, stretto colletto aperto tra la cima S e la N, quest’ultima facilmente raggiungibile per rocce ripide innevate ed una corta,ma aerea,crestina nevosa orizzontale.
Discesa
1 - per la via di salita
per la via di salita con un breve ripellaggio per salire alla forcella saint robert (10’) e un breve tratto a piedi per risalire alla forcella roccati (5’)
2 - giro scendendo per il Blacone dei Gelas e il canalino degli Italiani
si torna alla terrasse du Gelas per poi ripellare e salire al Balcone du Gelas, m 3085; scendere a piedi, per 3 0 4 m, sino ad un colletto tra lo stesso e la Cima Chafrion; con neve ottima percorrere con gli sci in direzione NW tutta la paretina esposta a N(canale degli Italiani), giunti sul quel che rimane del ghiacciaietto del Gelas piegare a N e per terreni con inclinazioni moderate ci si reinserisce nella parte alta della Gorgia della Maura e per l’itinerario di salita si torna al punto di partenza.
Le difficoltà sciistiche importanti sono concentrate nel:
canalone E che costituisce l’ultimo tratto di salita alla cima;
nel canale degli Italiani, parete N, sotto il Balcone di Gelas. In salita può essere indispensabile calzare i ramponi nel canale per il colletto di S.Robert. Alcuni tratti sono minacciati dal pericolo di valanghe.

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.