
Monte Cercen - da Stavel per il Passo Cercen
1°giorno: da Stavel 1234 m seguire il fondovalle passando per i Masi Stavel 1273 m ed in seguito per il ripido sentiero attraverso il bosco fin a raggiungere un ampio e ripido pendio, con di norma grossi resti di valanga provenienti dal versante NE del Croz di Stavel 2635 m; ci si alza verso S fino a circa 1800 m, dove presso un restringimento, bisogna fare un passaggio obbligato da destra verso sinistra. Esso viene nominato “la Scalazza”. Più oltre, dopo circa un centinaio di metri di dislivello, si raggiunge la stradina proveniente dai Pozzi Alti. Seguirla e dopo alcuni tornanti, a circa 2080 m, fare un ripido traverso sottostante il Croz di Stavel 2635 m (prestare particolare attenzione in questo tratto), fino a giungere in direzione SSE in vista del rifugio.
2°giorno: dal Rifugio, grosso modo in direzione WSW e senza particolari difficoltà, salire per il solco della Val Presanella (così nominata su IGM) al Passo Cercen 3022 m. Deviare verso destra e salire il versante E dell’anticima orientale del Monte Cercen (3255 m). Verso i 3180 m circa, lasciati gli sci, si sale per l’evidente canale nevoso che porta in cresta, un poco a destra della già menzionata anticima orientale. Scavalcarla senza particolari difficoltà, scendere in pochi metri alla forcella del canalone N, e salire poi agevolmente alla vetta principale. Prestare particolare attenzione, nel tratto fra l’anticima orientale e la vetta del Monte Cercen, alle numerose e imponenti cornici protese sul baratro settentrionale.
Discesa: ritornati agli sci, scendere poi per tutto il suo sviluppo la Vedretta Presanella. Continuare sul fondo della valle fino ai pressi del Baito Presanella 1825 m circa. Ora in breve salire a riprendere il sentiero di accesso al Rifugio Denza e con esso tornare a Stavel.

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.