
Chlingenstock - Traversata Stoos >> Muotathal (i.e. STOOS SAFARI)
Discesa 1
Dalla vetta del Chingenstocki 1935m (che coincide con la stazione di monte di una delle seggiovie di Stoss), ci si abbassa in direzione E (o lungo la pista), oppure per il pendio posto a sx dell’arrivo.
Salita 1
Si guadagna così la quota 1838m., dalla quale (o poco sotto la quale) si mettono le pelli per risalire sci ai piedi il crinale che porta al plateu di quota 1883m, posto a N della vetta del Chalberstockli.
Discesa 2
Da qui si può scendere direttamente il pendio esposto a NE, ripido nei primi tratti per raggiungere il Bollenloch e poi Chruterenwald 1394m, da dove con la forestale rimesse le pelli si raggiunge Troliger Boden.
Salita 2
Diversamente, si può procedere sempre lungo il filo di cresta dove, con un saliscendi da percorrere a piedi, si guadagna la vetta dell’Hengst 1890m.
Discesa 3
Da qui, tenendosi alla larga dai pendii posti sulla sx orografica, su terreno ampio ed aperto si guadagna la piana di Troliger Boden 1420m (c’è una baita recente).
Salita 3
Si mettono le pelli e sempre in direzione E si risale con qualche diagonale per un centinaio di metri di dislivello il crinale O che scende dal Malchstocki, per aggirarlo circa a 1500m di quota. Da qui con un lungo traverso ed a tratti esposto si raggiunge la piana di Luabgarten (baita a quota 1595m). A questo punto si risale in direzione N il crinale del Boden dove all’incirca verso i 1700m si svolta a O per risale con una serie di diagonali i ripidi pendii del Sisiger Spiz 1914m. Si compie una sorta di “s”, da O verso NO, per poi pochi metri sotto la vetta riprocede verso NO.
Discesa 4
Si scende per la via di salita oppure, poco sotto la vetta, superato il crinale N, per bei pendi posti sotto il Sattel.
Salita 4
A questo punto si rimettono le pelli per salire al Driangel 1788m (direzione E), dalla cui vetta ci si abbassa a Wannen 1556m (baita). Si deve ora riguadagnare il filo di creta ricoperto da conifere che conduce alla vetta dello Schwarz Stock 1642m (si segue un sentiero, prestano attenzione ad alcuni passaggi abbastanza esposti).
Discesa 5
Da questa ultima vetta inizia la discesa di oltre 1000m su Muotathal. Si cerca di tenere sempre la direzione E, EN. Per alcune radure intervallata da qualche tratto di bosco, si raggiunge Hoch Weidli 1295m. Qui c’è un passaggio obbligato poco sotto la baita, che passa nel bosco lungo il sentiero estivo attrezzato anche con un canapone: al suo termine si arriva sopra la baita Juchli dalla quale scendente si raggiunge prima Unter Riedmattli e poi Frutt. Da li in poi si scia per ampi pratoni a picco su Muotathal.
- Bel giro che consente di compiere 3/4 remunerative sciate tutte esposte a NE.
- Aggiungere ai valori del dislivello 500m in discesa e salita se si intende scendere anche il vallona prima dell’Hengst.
- Da Moutathal si rientra a Stoss comodamente in postale, in poco meno di 10 min di viaggio.

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.