Corno Miller - dalla Vedretta del Mandrone, con discesa per la Vedretta di Salarno. - Corno Miller - Adamello - Italy
Corno Miller - dalla Vedretta del Mandrone, con discesa per la Vedretta di Salarno.

Corno Miller - dalla Vedretta del Mandrone, con discesa per la Vedretta di Salarno.

Corno Miller - Adamello - Italy

Min / max altitude1424m / 3373m
Duration2 days
Route typetraverse
GearAttrezzatura completa da ghiacciaio.
Glacier gear required
Source

Details

Primo giorno: Impianti Tonale fino al Passo Presena 2997 m. Raggiunto il passo con un breve tratto a piedi, scendere in direzione SSW fin nei pressi del Rifugio Città di Trento 2449 m. Ora dirigersi verso la Vedretta del Mandrone che si raggiunge, dopo una lunga diagonale, verso i 2600 m di quota. Salire per il ghiacciaio in direzione S, fino a 2800 m circa. Deviare poi in direzione SE in modo da raggiungere il Rifugio Caduti dell’Adamello 3020 m, posto nelle immediate vicinanze del Passo della Lobbia Alta.

Secondo giorno: scendere in diagonale, grosso modo in direzione W, alla Vedretta del Mandrone perdendo il meno possibile di quota. Verso i 2900 m si ripella. Salire ora, in direzione SSW, ai pressi del Passo Adamè 3128 m. Ora in direzione W avvicinarsi al piede del pendio SSW della vetta dell’Adamello. A circa 3250 m dirigersi verso la sella fra il Corno Miller a sinistra e l’Adamello a destra; nei pressi della sella piegare a S e salire il largo versante settentrionale del Corno Miller fin sotto la cima. In seguito, lasciati gli sci, salire il breve ma ripido pendio adducente direttamente alla vetta.

DISCESA: si ripercorre lo stesso percorso fino a circa 3300 m; in seguito con un ampio semicerchio in senso orario sul pianeggiante Ghiacciaio dell’Adamello, passando a N del Corno di Salarno 3337 m, si raggiunge l’imbocco della Vedretta di Salarno. Essa va scesa tenendone la sponda sinistra (S4). Terminato il ghiacciaio si prosegue per l’evidente fondo valle fino al Rifugio Prudenzini 2272 m. Proseguire la discesa passando poi da Malga Dosazzo 2113 m e da Malga Salarno 2091 m. Costeggiare il Lago di Salarno, per calare poi ai resti del Lago di Macesso. Ora con la stradina di servizio della Valle di Salarno scendere a Malga Fabrezza.

Sarebbe opportuno lasciare un mezzo a Malga Fabrezza per tornare al Passo del Tonale.

Creative Commons logo

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.

download-card-background

Download the app

  • Route search (300 000)
  • Community returns
  • Weather forecast
  • Avalanche bulletin
  • Race book
  • Creation of tracks
  • Topographic map (including IGN)