
Monte Solena - per la Malga Grasso di Solena e il versante meridionale
Details
Accesso stradale
da Bormio seguire la SS del Foscagno, quindi le indicazioni per i Laghi di Cancano. Percorrere i numerosi tornanti fino alle Torri di Fraele, oltrepassare il Lago delle Scale e, dopo la grande casa della AEM. scendere a destra a raggiungere la corona della diga, oltrepassarla e salire alla Chiesetta di Solena e all’adiacente omonimo ristoro.
Salita (itinerario estivo ed invernale)
Messi gli sci si segue la carrareccia in direzione E ed in breve si raggiunge la malga Grasso di Solena. A monte della costruzione a destra sale il sentiero estivo (cartello )che, con numerosi zig zag tra i mughi porta sopra la fascia boschiva. Risalire puntando l’evidente fascia rocciosa e superarla a dx (pendio meno ripido rispetto a quello di sx), portandosi fino ad un ampio pianoro (2500 m circa). Risalire il ripido pendio fino ad alcune rocce (2700m), portarsi sulla dorsale che obliqua a sx, superare un’altra piccola fascia rocciosa ed in breve sulla cima (paletto segnaletico).
Variante
seguire il sentiero per breve tratto per poi piegare (quota 2100m circa) a sx per attraversare la Valle Pozzaglie. Risalire i ripidi pendii con radi mughi prima e poi più aperti puntando lo sperone roccioso sotto la cima, aggirarlo per poi risalire all’ultima breve dorsale che conduce alla cima.
Discesa
lungo l’itinerario di salita.
Gita molto bella sia per l’ambiente circostante che per i bei pendii. Da effettuarsi solo con neve sicura, i pendii sommitali sono assai ripidi.

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.

Download the app
- Route search (300 000)
- Community returns
- Weather forecast
- Avalanche bulletin
- Race book
- Creation of tracks
- Topographic map (including IGN)