Mont Mars - parete NE - La via del Sessantennio - Mont Mars - Valais E - Pennine Alps E - Italy
Mont Mars - parete NE - La via del Sessantennio

Mont Mars - parete NE - La via del Sessantennio

Mont Mars - Valais E - Pennine Alps E - Italy

Information
Min / max altitude1890m / 2600m
Duration1 day
Main facingNE
Route typeloop
GearNormale d'arrampicata, qualche friends medio piccolo utile. Eventualmente utile pure un "picozzino" per l'eventuale nevaio basale...
Source

la via parte al centro della parete sinistra di un caratteristico torrione, staccato, alla base della parete. Ha uno sviluppo di circa 250 m con due sezioni difficili raccordate da un tratto su facili roccette. E’ attrezzata con fix inox. Ambiente è severo, anche se le difficoltà non sono elevate, la lunghezza, l’avvicinamento non facile e lunga discesa, ne fanno una via adatta a cordate con buona esperienza.

La parete NE del Mars si raggiunge partendo dalla stazione superiore della funivia Oropa seguendo il sentiero D 23 che in ore 1,30 porta al colle di Chardon. Oppure è possibile partire dalla cima del monte Camino da cui si raggiunge il colle Barma e seguendo i segnavia azzurri la cima del Monte Rosso quindi la cresta O fino al colle Chardon. Da colle ci si abbassa nel versante valdostano per circa 150 - 200 m, poi con un lungo traverso a sinistra e raggiungere un’ampia conca detritica. Risalire il pendio puntanto l’evidente parete NE, la via parte a sinistra di un caratteristico torrione posto alla sua base. NB) Data l’esposizone NE spesso alla base della parete è facile trovare un ripido nevaio… Itinerario: L1: 5a, breve pilastrino poi più facile. 30 m L2: 4a, placche appoggiate. 20 m L3: 5b, lunghezza continua e verticale (ben protetta). 30 m L4: 5b, 4a, primo tratto delicato poi più facile. 30 m L5: 4a, 5a , 30 m L6: 4a, 5c/A0, salire l’vidente diedro verso destra, alla sua fine superare il breve muretto postandosi leggermente verso sinistra e proseguire fino a prossimo spit (visibile solo alla fine), 30m L7: 5a, superare il breve pilastro, 10m Da qui seguire, arrampicando in conserva per circa 100 m, per facili rocce, fino ad uno spit che “gira”, dove si sosta. L7: 4a, 30 m, sosta su uno spit L8: 4a, 30 m, sosta su uno spit L9: 4a, 30 m. Si esce circa 40 m sotto la cima del Mars.

Discesa: per la normale del Mars in ore 1,30, alla stazione superiore funivie Oropa, oppure per la cresta sud, in ore 1, al Rifugio Coda.

Bella via su imponente parete in ambiete selvaggio e severo. Caratterizzata da una prima sezione più impegnativa, 3^ e 4^ lunghezza, con alcuni passaggi delicati e un po’ atletici. Ottima la roccia

Creative Commons logo

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.