Punta del Crapinellin - Tour dell' Ables - Punta del Crapinellin - Ortler - Italy
Punta del Crapinellin - Tour dell' Ables

Punta del Crapinellin - Tour dell' Ables

Punta del Crapinellin - Ortler - Italy

Information
Min / max altitude2147m / 3060m
Duration1 day
Main facingNW
Route typeloop
Source

Dal tornante a 2147 m, entrare in leggera salita (direzione SSE) nella Valle dei Vitelli. Verso i 2300 m, deviare verso E (portandosi sul lato sinistro idrografico). Alcune barre rocciose si aggirano spostandosi un poco verso S. Si prosegue poi nei pressi dell’ ampio fondovalle che con pendenze impercettibili conduce al fronte della Vedretta dei Vitelli. Invece di raggiungere la fronte del ghiacciaio, verso i 2500 m, piegare nettamente verso S per salire un invitante vallone. Esso permette di avvicinarsi alla Punta del Crapinellin 2932 m. Per salire in vetta ad essa è consigliabile giungere con gli sci alla base del suo brevissimo versante settentrionale. Lasciati gli sci , salire per sfasciumi e roccette friabili alla crestina e al successivo blocco sommitale (passaggi di I°). Tornati agli sci, in direzione SSW, salire per ottimi pendii alla sella quotata 3012 m (vedi campo Osservazioni). In seguito percorrere l’ampia cresta in direzione W a raggiungere la quota 3060 m.

DISCESA: dalla quota 3060 m scendere per il suo ripido versante NW; poi imboccare lo splendido vallone che grosso modo in direzione NNW scende verso la Valle dei Vitelli, raggiungendola attorno ai 2300 m. Per l’itinerario percorso in salita, si rientra poi al tornante di quota 2147 m.

E’ possibile, nel primissimo tratto di discesa, appoggiare più a sinistra, percorrendo così pendii meno ripidi.

Sia IGM che la Guida Monti d’Italia (Vol. Ortles-Cevedale), indicano nella sella quotata 3012 m, la posizione esatta del Passo dell’ Ables. Tuttavia, il passaggio oggi più frequentato (nei cui pressi è situato il Biv. Provolino), è la depressione situata fra le quote 3059 m e 3060 m (IGM), circa 400 m più ad occidente del già citato Passo dell’ Ables 3012 m.

Creative Commons logo

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.