Piz Palü - Sperone orientale, Via Kuffner al Palü Orientale - Piz Palü - Engadin - Disgrazia - Switzerland

Piz Palü - Sperone orientale, Via Kuffner al Palü Orientale

Piz Palü - Engadine - Disgrazia - Switzerland

Information
Length10969m
Min / max altitude2975m / 3882m
Duration1 day
Main facingN
Glacier gear required
Source

L’estetico e regolare profilo dello sperone Kuffner al Palü Orientale si nota con evidenza dal diavolezza, sulla sinistra dell’imponente e maestoso versante settentrionale. E’ una classica, e dei tre speroni è il più abbordabile per violare la parete nord. La roccia è sempre buona e la progressione non è mai troppo difficile e sempre intuibile. La chiodatura, a parte il tratto più impegnativo, è scarsa o assente ma è sempre possibile proteggersi bene fruttando fessure e spuntoni. Il tratto finale di cresta è molto regolare, ma può essere di ghiaccio vivo a stagione inoltrata.

Chamanna Diavolezza

Base di partenza per tutte le salite al versante settentrionale dei Pizzi Palü è la Chamanna Diavolezza a 2975 m di quota. In bella posizione è facilmente raggiungibile con la funivia oppure seguendo il sentiero che si sviluppa lungo le piste da sci (circa 950 m di dislivello, circa 2 ore).

Avvicinamento

si svolge in gran parte lungo la via normale per il Piz Palü Orientale. Dalla Chamanna Diavolezza (2975 m) ci si porta, con una breve discesa, sino al colletto dove giungono gli impianti di risalita dello sci estivo. Si prosegue seguendo delle marcate tracce, con segnavia rossi, che conducono poco sotto il Sass Queder, poi con alcuni saliscendi si costeggia l’intero versante orientale del Piz Trovat (presenti tratti nevosi più o meno estesi a seconda della stagione) giungendo così alla Fuorcla Trovat (3019 m), per detriti o neve si scende sul Vadret Pers. Percorrere il Vadret Pers sino alla seraccata che si estende tra lo sperone roccioso affiorante quotato 3146 m ed il Piz Cambrena e qui deviare verso W in leggera salita passando poco sopra il citato affioramento e raggiungendo quindi la conca glaciale che da accesso allo sperone orientale da E.

Via

Superata la crepaccia terminale risalire una serie di facili placche rocciose (presenza alcuni spit) raggiungendo rapidamente il filo dello spigolo. Si procede con divertente arrampicata (III/III+, ch.) su roccia buona sino ad una evidente cengia di rocce giallastre ed instabili che si sviluppa sul versante E. Seguire la cengia per una trentina di metri (oppure rimanere sul filo della cresta) e risalire poi nuovamente in cresta, dove con un paio di tiri si raggiunge la base di un gran gendarme. Si supera il torrione dapprima lungo una placca (IV+ ed un passo di V/V+, duro, 3 ch.) e poi girando a sinistra in un bel diedro di roccia lavorata al termine del quale per una facile placca si perviene ad un comodo punto di sosta (1 ch.). Da qui la cresta si fa più facile ma in caso di presenza di neve questo tratto diventa molto delicato e con pochissime possibilità di assicurazione. Segue poi la bella cresta nevosa (40°/45°) che con facile ed elegante progressione conduce in vetta.

Discesa

Dalla sommità del Piz Palü Orientale seguire la facile e sempre ben tracciata via normale che percorrendo il Vadret Pers conduce nuovamente al Diavolezza (2 ore).

Creative Commons logo

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.