
Pizzo di Porola - Cresta Nord-Est
Details
Da Valbondione 915m si raggiunge il rifugio Coca 1892m in 2 ore segnavia 301. Dal rifugio si sale la valle di Coca fino a passare il lago di Coca 2108m e a salire per il passo di Coca segnavia 325.
Poco prima di giungere al passo, il sentiero lambisce sulla sinistra delle pareti rocciose tra le quali si scorge il canale che consente di accedere alla cresta 2580m ca, 2 ore dal rifugio. Si sale questo canale e, cercando la roccia migliore (II°), si sbuca in cresta.
A questo punto si può giungere anche oltrepassando il passo di Coca, scendendo sul ghiacciaio del Lupo nel versante valtellinese e costeggiando verso sinistra la parete rocciosa. Con scarsità di neve, l’accesso alla cresta potrebbe essere problematico.
Si segue facilmente la cresta di rocce rotte e sfasciumi (I) fino a giungere a delle rocce nere, che costituiscono la parte più impegnativa dell’ascensione. Un risalto lo si aggira verso Nord sfruttando con i piedi una larga fessura nella roccia e tornando in cresta (II), che ora diventa più affilata. Pochi metri vengono percorsi stando attaccati a delle lame con le mani (verificare gli appigli) e in aderenza con gli scarponi. Poco dopo la cresta si allarga e si giunge alla selletta dove sale la via normale. Per tracce di sentiero ci si dirige verso Nord-Ovest a guadagnare un canale di sfasciumi (ometti) che consente di uscire ad un intaglio della cresta Nord. Si prosegue ora sul versante Ovest della montagna dove una cengia ometti consente di arrivare ai piedi della vetta e quindi, con facile arrampicata, alla campana posta in cima al Pizzo Porola 2981m, 2 ore dall’attacco.
Discesa: Per lo stesso itinerario o per la via normale attraverso il ghiacciaio del Lupo.
Bella ascensione ad una delle cime più “remote” della Orobie. Possibilità di trovare neve sul versante settentrionale ed occidentale anche a stagione inoltrata. Prestare particolare attenzione se il canalino d’accesso alla cresta presenta roccia bagnata o umida.

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.

Download the app
- Route search (300 000)
- Community returns
- Weather forecast
- Avalanche bulletin
- Race book
- Creation of tracks
- Topographic map (including IGN)