
Mazza dell'Inferno - Giro ad anello Alpe di Campo-Alpe Ravinella
Details
Si parte dal tornante in centro al paese e seguendo la via del paese, appena dopo lo storico Albergo del Leone si devia a sinistra e seguendo la segnaletica per l’alpe campo si imbocca i sentiero che sale ripido nel rado bosco di faggi sino a raggiungere l’Alpe Cortone 1.235 Mt. Il sentiero meno ripido conduce nel fondo della valle e con un ultimo tratto più erto consente di guadagnare il pascolo dell’altopiano dove sorge l’Alpe Campo mt. 1737. Per tracce di sentiero si segue il filo di cresta che con qualche saliscendi e qualche tratto roccioso porta sulla Cima, molto panoramica. Lungo l’esile cresta, a tratti attrezzata con catene, dopo aver toccato una cima più settentrionale si scende all’Alpe Ventolaro mt. 1765. (possibilità di salire lungo la facile dorsale erbosa al Monte Ventolaro). La discesa all’Alpe Ravinella si svolge lungo un tratto dove il sentiero non esiste più, per cui occorre prestare molta attenzione. Dopo aver traversato il pendio erboso del Monte Ventolaro (tracce) si arriva ad una dorsale che occorre seguire in discesa sino al bosco di faggi dove riprendono i segnali di vernice e con un po’ di intuito si guadagnano i prati dell’Alpeggio Ravinella di sotto. Da qui il sentiero ben tracciato nella splendida faggeta conduce alla Cappella di Santa Lucia e quindi a Forno.

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.

Download the app
- Route search (300 000)
- Community returns
- Weather forecast
- Avalanche bulletin
- Race book
- Creation of tracks
- Topographic map (including IGN)