Cima di Collalunga - Dal vallone di Collalunga con discesa dal vallone della Seccia.
Da Strepesi (1281m) con direzione S-O imbocchiamo il percorso pedonale-scialpinistico che viaggia parallelo alle piste da fondo inoltrandoci per circa 5 km nel vallone dei Bagni fino a raggiungere l’abitato di Callieri (1455m). Da qui teniamo la destra e seguiamo la strada che con qualche tornante ci porta poco sotto il villaggio walser di San Bernolfo (1700m circa). Raggiunto un ponte oltrepassiamo il torrente Corborant e seguiamo la stradina che inizia a risalire nel bel bosco di abeti bianchi fino a raggiungere l’accogliente Rif. Laus (1910 m). Si prosegue per il colletto del Laus che ci permette di imboccare il bellissimo vallone di Collalunga. Teniamo la destra lasciando sotto di noi il lago di San Bernolfo per poi rimanere sempre nel fondo della valle. Lasciando sulla destra alcune costruzioni diroccate raggiungiamo in breve il passo di Collalunga (2428m) che aggiriamo con direzione N-O. Si scende ora per qualche metro lambendo dei piccoli laghi. Attraverso alcuni canali, sempre con direzione N-O si raggiunge la Cima di Collalunga (2759m) visibile fin dal passo.
Discesa: per un brevissimo tratto si ridiscende per l’itinerario di salita per poi tenere la sinistra puntando il colle della Seccia (2562m). Si entra nell’omonima valle e dopo alcuni bei dossoni quando si restringe tenere la sinistra per sbucare nella parallela valle di Barbacana. Un bel canalino ripido (aggirabile) ci porta in breve nel vallone di San Bernolfo e all’omonimo villaggio per poi ridiscendere dall’itinerario di salita.

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.