
Monte Telenek - dalla Valle del Latte con discesa per il Vallone delle Rose
SALITA: da Ponte Frera 1373 m(casa dei guardiani) in una zona pianeggiante presso un’area pik nik rintracciare il sentiero con segnavia n°10 che sale ripido e non sempre evidente nella vegetazione, sulla destra orografica della Val di Soffia, a circa 1650 m spostarsi gradualmente verso NE e passando in un tratto abbastanza esposto sotto un salto di roccia, raggiungere la Malga Nembra 1807 m. Ora su terreno più aperto, continuare verso E, per raggiungere il centro della Valle del Latte fino a circa 2250 m; da questa quota il terreno si fa ripido, continuare verso SE e dopo numerose svolte si raggiunge la sella di 2615 m o, senza raggiungere la sella, si procede sul ripido versante NW del Monte Lòrio 2678 m (Monte Nembra su IGM 1:25000) che si raggiunge a piedi per la facile e breve crestina W. Dalla cima del Monte Lòrio 2678 m scendere con attenzione a piedi, la facile ma in parte esposta cresta ESE e raggiungere la sella di quota 2618 m compresa fra il Monte Telenek ed il Monte Lòrio. Dalla sella, lasciati gli sci (se le condizioni lo permettono, si mettono gli sci sul sacco per portarli fino in cima, per poi fare la discesa; ripido ed esposto, S4/S5), spostarsi leggermente a sinistra NE e per un ripido e lineare pendio di neve si raggiunge la cresta ed infine su terreno meno ripido la croce di vetta.
DISCESA: tornati alla sella di quota 2618 m, scendere su terreno magnifico di rara bellezza (verso NE) il Vallone delle Rose fino a circa 2000 m circa. A tale quota bisogna deviare verso NE per raggiungere il sentiero che scende alle Malghe Culvegla 1830 m; in seguito si incrocia la stradina che si segue passando per la Malga Venet 1637 m. Poi dopo un lungo tratto di strada con brevi risalite si arriva a Campovecchio 1311 m. Seguire la strada d’accesso che dopo avere attraversato un ponte in legno con tettoia, continua lungamente con un tratto in leggera salita fin nei pressi della quota 1279 m. Dopo di che la strada scende ripida e raggiunge l’abitato di Sant’Antonio 1127 m E’ pure possibile da Campovecchio 1311 m scendere a Sant’Antonio 1127 m per il sentiero che si mantiene a destra del fiume (però con la possibilità di trovare tratti con ghiaccio).
Gran bel giro, il Vallone delle Rose sembra fatto apposta per essere sceso con gli sci; se si ha la fortuna di farlo con il bel tempo e 20 cm di polvere, deve essere il top… Per tutto il giro; è richiesta neve assolutamente sicura, a causa dei diversi tratti ripidi ed esposti a caduta di valanghe dall’alto dai ripidi versanti di entrambe le valli. E’ opportuno organizzarsi con 2 macchine lasciandone una a Sant’Antonio al mattino e l’altra salire a Ponte Frera in Val Belviso. Sviluppo di salita da Ponte Frera fino in cima al Telenek km 5,5, dal Telenek fino a Sant’Antonio km 10,5.

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.