
Piz Val Müra - Dalla strada dell'Albulapass versante Sud.
Details
Salita Dal parcheggio a quota 2250 m circa, si segue l’ottimo sentiero che comodamente conduce alla Chamanna d’Es-cha 2594 m. Dal rifugio, seguire ora il sentiero che sale in direzione NNE. Verso i 2700 m circa lasciarlo, inoltrandosi in direzione N per raggiungere su magri pascoli, il laghetto di quota 2727 m (stazione meteorologica). Proseguire nella medesima direzione, evitando sulla sinistra il salto roccioso sottostante la quota 2913 m. Si raggiunge così il glacionevato ai piedi della quota 3080 m. Da qui è giocoforza salire una ripida scarpata detritica, per poter imboccare lo stretto canale adducente alla selletta, posta esattamente a destra di due evidenti gendarmi rossastri (tratto molto faticoso e piuttosto delicato; l’uscita alla selletta presenta passaggi di II° su roccia friabile). Ora seguire sempre il filo della cresta WNW del Piz Val Müra e, scavalcando da ultimo un’anticima (stazione meteorologica), si arriva all’affilata vetta (roccia buona; difficoltà continue di I° e II°). Pochi passi più oltre (ove la cresta è più comoda) troveremo il libro di vetta.
Discesa Seguire sempre il filo della cresta SE, con solo limitati aggiramenti sui lati. Si scavalcano così numerose elevazioni della cresta andando a raggiungere il punto più depresso fra il Piz Viroula e il Piz Val Müra. Un salto, poco sotto la prima elevazione incontrata in discesa, offre delle difficoltà più importanti. Qui uno spuntone attrezzato con cordino permette di aiutarsi eventualmente con la corda doppia (15 m circa). Per il resto della cresta le difficoltà sono di I° con passaggi di II°, tuttavia la qualità della roccia è decisamente più scadente di quella incontrata sulla cresta WNW. Dalla sella fra il Piz Viroula e il Piz Val Müra, scendere verso meridione senza difficoltà su terreno detritico e, passando dalla località Plazzetta, raggiungere nuovamente la Chamanna d’Es-cha 2594 m. Dal rifugio con il sentiero già percorso in salita si ritorna al parcheggio.
Nel tratto dall partenza fino alla Chamanna d’Es-cha 2594 m Ovest poi Est, in seguito fino in cresta generalmente Sud.
Dislivello ridotto meno di 1000 m, ma sviluppo abbastanza importante fra andata e ritorno circa 15 km. Le difficoltà maggiori sono rappesentate nel canale d’accesso alla cresta WNW sottostante la quota 3080 m, su terreno ripido su insidioso detrito, invece lungo la discesa dalla cresta SE, eventualmente con una breve discesa a corda doppia di 15 m circa.

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.

Download the app
- Route search (300 000)
- Community returns
- Weather forecast
- Avalanche bulletin
- Race book
- Creation of tracks
- Topographic map (including IGN)