Sassariente - Per la cresta N - Sassariente - Ticino Alps - Goms - Switzerland
Information
Min / max altitude1286m / 1768m
Duration1 day
Main facingN
GearCorda, imbrago, casco, rinvii, fettucce per sicurezze a spuntoni.
Source

Itinerario di cresta, comunque ripido.

Accesso

Autostrada N2 Chiasso-Bellinzona, uscita Bellinzona Sud. Poi proseguire in direzione Locarno e seguire le deviazioni per Gudo, Cugnasco. Da Cugnasco prendere quella strada che parte a destra della locale Banca Raiffeisen e che con ripide e strette svolte porta ai Monti di Ditto e poi ai Monti della Gana.

25 Km da Bellinzona.

Avvicinamento

Lasciata l’auto presso esigui parcheggi innanzi ai Monti della Gana (baite), si segue nel fitto bosco un ripido sentiero segnalato che punta deciso verso N, proprio alla destra dell’evidente sommità. Detto sentiero, più in alto, prosegue con innumerevoli zig zag e poi, con un traverso, si porta proprio all’attacco della via rocciosa.

(1h40 Min dalla partenza).

Via

Questa via la si affronta così :

L#1 | II+ | 25 m | Spit alla partenza (presente un piccolo crocifisso), leggero obliquo verso sinistra a superare un rigonfiamento, indi a destra per un’evidente spaccatura sino ad uscire esattamente sul filo di cresta, dove sul versante che si affaccia a Locarno è presente un chiodo arrugginito ma sicuro. Sosta. L#2 | III+ | 30 m | (tiro di III) Dal chiodo ci si porta sulla verticalità, passando uno spit ed uscendo di nuovo sul filo della cresta (III+). Qui in acrobazia e poi a cavalcioni si tocca un altro spit (spaccata) sino a giungere ad una comoda sosta (possibilità di sedersi) da attrezzarsi con fettuccia su spuntone. L#3 | III | 20 m | (tiro di II+) Ci si sposta di nuovo sul versante locarnese abbassandosi un poco (III) e non lasciandosi attrarre dal salire lungo il filo di cresta. Qui parte una fessura che si segue sino a toccare la cresta (II+) che qui spiana. 2 Spit, sosta. L#4 | II | 30 m | La difficoltà scema così come il ripido, 30 m inizialmente di II, indi I a toccare la sommità del Sassariente, con croce in ferro, preghiere tibetane e libro di vetta.

Una cordata di due impiega circa 30-45 Minuti dall’attacco.

Discesa

La discesa avviene lungo il versante SE del Monte lungo una paretina attrezzata con corde di canapa e fittoni (difficoltà F) in circa 20-30 Min. sino a riprendere il sentiero alla base della cresta N. Poi, per lo stesso, in 1 ora sino alla macchina.

  • Alloggio : si consulti il sito: www.ticino-tourism.ch
Creative Commons logo

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.