Monte Gavia - Parete E - Monte Gavia - Ortler - Italy
Monte Gavia - Parete E

Monte Gavia - Parete E

Monte Gavia - Ortler - Italy

Information
Min / max altitude2621m / 3223m
Duration1 day
Main facingE
GearCorda, casco imbrago ed eventuali cordini per sicurezze agli spuntoni.
Source

Salita : Dal Passo Gavia, ci si lascia alle proprie spalle il Rifugio Bonetta (privato) per andare su terreno libero in direzione NW. E’ possibile incrociare anche delle tracce di una vecchia strada militare costruita dagli alpini nel conflitto ‘15-‘18. Occorre comunque superare un ripido costone che discende dal monte per portarsi decisi sul versante E (circa 45 Min.). Qui la salita si fa penosa su di un terreno con numerose rocce rotte e pietrame malfermo. A tratti compaiono degli ometti. Si punta verso l’inconfondibile sagoma della parete sino a toccarla stando quanto più possibile a destra della stessa (N). Sin qui circa ore 1.45/2. Si attacca ora la parete E fatta da roccia non sempre stabile (tenersi a destra) sino a risalire su di una inconfondibile spaccatura verticale visibile già dal basso. Si arrampica sul II continuo ma con sufficiente verticalità, sino a toccare la vetta dove fa bella mostra di se una croce in ferro posta di recente (2004). Totale ore 2.30/3. Grandioso il panorama che va dal gruppo del Bernina, a tutto l’Ortles, all’Adamello ed al Brenta.

Discesa : La discesa avviene lungo il medesimo itinerario. Giunti sotto la parete E è possibile ridiscendere diretti sulla destra idrografica del Rì di Gavia sino alla strada del Passo (versante valtellinese) e poi in leggera salita ritornare al Rif.Bonetta. Totale ore 1.30/2.

La parete prende il sole sin dal mattino presto.

La prima di questa via la si deve alla cordata Magnaghi-Melzi in discesa dopo aver salito la cresta N il 08/08/1891.

Cima ingiustamente trascurata e scarsamente salita. Un tempo chiamato Pizzo Gavia proprio per la sua forma svettante ed a piramide, è visibile già dalla strada del Gavia subito dopo l’abitato di Pontedilegno.

Alloggio : Si consulti il sito : www.adamelloski.com

Creative Commons logo

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.