Sosto - Dal Passo Muazz (via normale) - Sosto - Bündner Oberland - Adula - Tessin E - Switzerland
Information
Min / max altitude1698m / 2221m
Duration1 day
Main facingE
Route typereturn_same_way
GearImbragatura, corda,cordini, casco
Source

Salita

Lasciata l’autovettura poco prima della diga di Compietto (Passo Muazz), approssimativamente presso una fontana, volgendo lo sguardo al bosco che parte ad occidente, si nota un pino isolato. Qui diparte una esile traccia (non segnalata) che consente di superare il bosco stesso con un itinerario assai ripido e sconnesso. Più sopra (e passando sotto un pilone di teleferica porta materiale) la traccia si fa a zig zag e rimonta il sempre ripido pendio, sino ad un colle quotato poco sopra i 2000 mt di quota. E’ impressionante da questo balcone affacciarsi su Campo Blenio, circa 1000 mt più in basso! (sin qui 1 ora). Dopo ancora un breve tratto a serpentina, iniziano le rocce che non presentano soverchie difficoltà tecniche (II). Il fatto però che esse presentano appigli rovesciati e che siano friabili oltrechè assai ripide, obbligano l’alpinista a prestare la massima attenzione. Il corretto cammino lo si individua, a fatica, tramite vecchi bolli rossi. Dopo circa 30min si giunge sull’affilata cresta sommitale. La si percorre in direzione SW per giungere alla croce di vetta (posata nell’Anno Santo 2000) dove vi è pure il libro riportante i passaggi. Totale ore 1.30-2.

Discesa

La discesa avviene per lo stesso itinerario di salita. Ricordiamo di prestare la massima attenzione, data l’esposizione. Dice Giuseppe Brenna nella sua Guida alle Alpi Ticinesi a proposito del Sosto: “la delicata ed esposta parte sommitale richiede concentrazione e passo fermo”. In poco più di un’ora si è al Passo Muazz.

La parte finale è esposta. Le difficoltà sono concentrate nella parte sommitale.

Accesso : Autostrada A2 Chiasso-San Gottardo. Uscita Biasca, indi Val di Blenio, Olivone, Campo Blenio, Diga Luzzone, Diga Compietto. Circa 110 km da Chiasso.

Creative Commons logo

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.