Monte San Salvatore - Via Ferrata Delio Ossola - Monte San Salvatore - Bündner Oberland - Adula - Tessin E - Switzerland
Information
Length2035m
Min / max altitude423m / 912m
Duration1 day
Main facingNW
Route typeloop
GearAttrezzatura da ferrata
Source

Via ferrata “tipo Dolomiti” con minime attrezzature di ausilio all’arrampicata nelle quali il cavo è teso fra chiodo e chiodo e svolge la doppia funzione di assicurazione e di corrimano come aiuto per la progressione.

Si snoda sulla parete rocciosa orientata a nord-ovest con un dislivello di circa 150 metri, a sinistra del percorso della funicolare. La sua lunghezza è di oltre 250 metri ed è impegnativa; presuppone da chi la pratica un discreto sforzo fisico. La salita, non essendo rettilinea, è variata e divertente e la posizione eccezionale offre un panorama invidiabile.

Lunghezza 250m Dislivello 150m Difficoltà D

Avvicinamento e attacco

Lasciata l’auto presso a Pazzallo, si seguono i cartelli indicatori per il Monte San Salvatore (912 m). Passato il nucleo storico del villaggio, ci si inoltra nel bosco dopo aver lasciato alle proprie spalle anche la funicolare che sale alla vetta. Incontrato un bivio, un cartello indicatore mostra la corretta direzione per l’attacco della ferrata, che si raggiunge dopo ripide svolte in circa 50 min dall’abitato.

Via

La via parte subito decisa con un traverso a cui segue un camino-diedro tecnico. Oltrepassatolo, si risale sempre decisi su placconate e traversi dove però è ancora presente parecchia vegetazione. L’uscita dalla prima parte del percorso avviene tramite un tetto strapiombante, molto ben attrezzato con scalini. Ecco allora un magnifico terrazzo (a circa 2/3 del cammino) che consente una confortevole sosta, nonché dà la possibilità di godere di un magnifico panorama sul golfo di Lugano. Si riprende allora l’arrampicata per l’ultimo terzo che è estremamente verticale e strapiombante. L’uscita avviene in prossimità di un albero, dove a poca distanza è pure presente il libro della ferrata.

Discesa

Inoltratisi nel bosco, ci si ricongiunge infine al sentiero che sale da Pazzallo e che dopo ca 15 min porta alla vetta. La discesa avviene per il sentiero (segnali bianco rossi) San Salvatore-Pazzallo in ca 1h.

Questa ascesa (paragonabile come impegno e difficoltà ad una via non attrezzata di III grado) richiede assoluta assenza di vertigini, ottime conoscenze della progressione su roccia, massima concentrazione lungo tutto il percorso. L’estrema vicinanza a Lugano ed all’Italia, fa sì che spesso sia discretamente frequentata: in tal caso i tempi indicati (50 Minuti per giungere all’attacco; 1 h per il tratto di arrampicata) possono anche allungarsi. E’ comunque da percorrere solo con ottime condizioni fisiche e meteo!. Esposizione a NW; da percorrere solo con roccia asciutta.

  • Pericoli: Sovraffollamento con conseguente pericolo di caduta sassi

Accesso : Dall’Italia, autostrada Milano-Como-Chiasso (CH)- Lugano. Uscita Lugano Sud e, seguendo le indicazioni per Paradiso-Carona, si giunge sino a Pazzallo (423 mt).

Alloggio : Si veda il sito: Lugano turismo Funicolare Monte San Salvatore

Creative Commons logo

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.