Grassen - Dalla Hohbergtal - Grassen - Urner Alpen - Switzerland
Grassen - Dalla Hohbergtal

Grassen - Dalla Hohbergtal

Grassen - Alpes Uranaises - Switzerland

Information
Min / max altitude1613m / 2946m
Duration1 day
Main facingE
Route typereturn_same_way
GearRamponi e piccozza.
Source

Salita

Dal curvone a quota 1613 della strada del Sustenpass (di solito in stagioni normali si arriva in auto da inizio aprile) inoltrarsi nell’evidente vallone rimanendo sul versante destro che - passando per la baita di Altboden- conduce alla testata denominata Wyssgand:poco prima di arrivare al termine attraversare il torrente e passare sull’altro lato della valle per puntare -salendo per pendii dapprima ampi e progressivamente più inclinati- allo sbocco dell’imbuto dell’Hohbergtal, ampio una ventina di metri e da subito ripido, con pendenze progressivamente in aumento sino a sfiorare i 40° (questo tratto deve presentare assolutamente neve sicura e pendii laterali già scaricati). Con conversioni a volte molto strette si supera questa prima parte e scollinando si arriva ad un plateau:puntare alla diramazione destra della valle e rimanendo alti sulla destra con uno strappo ripido raggiungere il fronte del Wichenplaggfirn (è anche possibile rimanere più a sinistra e con inclinazioni più moderate raggiungere lo stesso punto). Il salto del ghiacciaio si supera senza problemi tenendo la destra e una volta raggiunta la piccola vedretta puntare senza percorso obbligato e rimanendo preferibilmente al centro e con direttrice NW - all’evidente breccia - 2840m- posta tra lo Stossenstock e l’anticima del Wichelplanggstock:gli ultimi 20-30 metri a piedi vista la pendenza e il poco spazio a disposizione (è presente una corda fissa utile in caso di condizioni non ottimali). Dalla breccia -perdendo circa 150 m di dislivello e a piedi per i primi metri in caso di necessità - andare sull’altro versante e scendere sullo Stossenfirn e contornando il crestone roccioso del Grassengrat portarsi ad un colletto-Stossensattel - poco marcato:rimanendo sempre sul lato N e a debita distanza -a seconda anche dello stato della neve - dalla cresta principale raggiungere la cima del Grassen (croce ben evidente)

Discesa

Per l’itinerario di salita oppure per gli altri possibili (verso N su Engelberg o verso S per arrivare ancora alla strada del Sustenpass.

  • Non farsi ingannare dal relativamente contenuto dislivello tra la partenza e la cima: occorre aggiungere circa 300 metri per le risalite. Sviluppo non indifferente causa il primo tratto di fondovalle e la lunga e quasi piana parte finale.
  • Legate soprattutto alle condinzioni degli accessi alla breccia di q. 2840 e del primo tratto ripido nel budello.
  • Da E a SE
Creative Commons logo

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.