Sponda Camoscera - Per la Valmadre - Sponda Camoscera - Bergamo Alps - Italy
Sponda Camoscera - Per la Valmadre

Sponda Camoscera - Per la Valmadre

Sponda Camoscera - Bergamo Alps - Italy

Min / max altitude1195m / 2452m
Duration1 day
Main facingNW
Source

Details

Accesso

Trivio di Fuentes-Morbegno-Berbenno. Deviazione per Fusine. All’estremità SE dell’abitato, stacca la strada per Valmadre. (Immancabile cartello di divieto di transito).

Salita

Da Valmadre 1195 m, seguire la strada che si inoltra nella valle. Essa passa nei pressi delle località di Grumello 1227 m e le Teccie, per raggiungere un primo ponte sul Torrente Madrasco, a circa 1300 m. A circa 1400 m, si riattraversa il torrente con un secondo ponte. Seguire sempre la strada e dopo alcuni tornanti si giunge dove la valle si allarga e diventa pianeggiante. Ci troviamo qui nei pressi immediati della baita di quota 1620 m (doppio elettrodotto proprio sopra la baita). Lasciare allora la strada deviando verso ESE e salire per belle radure fino a 1800 m circa, appena al di sopra di un ulteriore elettrodotto. Ora è necessario rintracciare il sentiero che in direzione SSE supera la fascia di bosco e ontani sbucando sui splendidi pendii della Casera di Grassone. (Vi sono alcuni bolli rossi anche sulle piante. Questo tratto necessita di particolare attenzione in quanto il percorso non è affatto evidente, ma sono una settantina di metri di dislivello in tutto). Portarsi ora alle due baite della Casera di Grassone 1965 m. Dalle baite salire quindi l’evidente vallone a S di esse, fino a 2200 m circa. Esso piega allora nettamente verso S e per il suo fondo o per la cresta che lo limita a W si raggiunge l’affilata vetta della Costa Camoscera.

Discesa

Discesa per l’itinerario di salita.

Se non si riesce ad avvicinarsi a Valmadre con l’auto, lo sviluppo diventa interminabile… Da Valmadre al ponte sul torrente Madrasco a 1300 m circa, ci sono 2 km di strada, poi dal ponte fino alla baita di 1620 m ci sono altri 2,3 km di sviluppo su strada, per uno sviluppo totale, dal ponte, di circa 6 km fino alla cima.

Oltre i 2000 m, l’itinerario esige condizioni di neve sicura.

Esposizione; W dalla baita 1620 m, fino a circa 2200 m, poi N fino alla cima.

Creative Commons logo

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.

download-card-background

Download the app

  • Route search (300 000)
  • Community returns
  • Weather forecast
  • Avalanche bulletin
  • Race book
  • Creation of tracks
  • Topographic map (including IGN)