
Ritzberg - Anticima Q.2486 per la Guriner Furka
Salita
Lasciata l’auto ai parcheggi dei locali impianti sciistici, al fine di giungere al Guriner Furka senza toccare le piste da sci, è bene da subito prendere la direzione N puntando decisi sul bosco che sovrasta questo pittoresco paese Walser. L’ascesa è subito ripida: quando si tocca la stazioncina di partenza dello skilift più basso di Bosco, ci si inoltra (oramai usciti dalla pineta) nei valloni denominati Teil andando, in ambiente selvaggio, a toccare l’Undar d’Martscha (ossia le propaggini SW del Pizzo Stella). Cosi’, con lunghi traversi, si giunge finalmente al Guriner Furka (2323m, 2h-2h1/2), un tempo passo assai frequentato in quanto consentiva alle popolazioni Walser della Valle di Bosco e della Valle Formazza di intraprendere frugali scambi (parte di gita in comune con la vetta del Bodmespitz]). Dalla sella prendere in direzione WSW l’evidente cresta che porta alla cima quotata 2486m. Da qui per aerea ed esposta cresta portarsi alla cima vera e propria qualche centinaio di metri più avanti. Questa alternativa alla classica salita per la cresta dal Krameggpass può essere scelta come ripiego visto i nuovi impianti sciistici non segnalati sulla carta CNS 1291 che andrebbero seguiti ed attraversati fin quasi al passo.
Discesa
Seguire l’itinerario di salita per ritornare al passo e poi, a seconda della neve, decidere se scendere per i pendii non battuti dell’Undar d’Martscha, oppure lungo le piste da sci. A metà di esse è situata la Capanna Grossalp dell’UTOE (1907m).
- Sino alla Guriner Furka F, indi PD+.
- Sino alla Guriner Furka S–SW, indi N-NE.

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.