Crasta Burdun - Traversata Punt Muragl >> Chamues-Ch, per il Munt Müsella - Crasta Burdun - Engadin - Disgrazia - Switzerland
Crasta Burdun - Traversata Punt Muragl >> Chamues-Ch, per il Munt Müsella

Crasta Burdun - Traversata Punt Muragl >> Chamues-Ch, per il Munt Müsella

Crasta Burdun - Engadine - Disgrazia - Switzerland

Min / max altitude1738m / 3134m
Duration1 day
Main facingN
Route typeTraverse
Source

Details

Salita 1

Parcheggiare l’auto alla stazione di partenza della cremagliera di Muottas Muragl; percorrere la Val Muragl, prima lungo la pista da sci poi sul suo fondo. A circa 2600 m abbandonare le tracce per il Piz Muragl (che vanno verso destra) e puntare all’evidente Fuorcla Muragl m 2891, posta a destra del Piz Vadret (direzione E).

Discesa 1

Dalla fuorcla, tolte le “pelli”, si scende per i facili pendii della Val Prüna, dapprima in direzione SE poi NW, compiendo un semicerchio verso sinistra, fino a circa quota 2650 m.

Salita 2

Si rimettono quindi le pelli e con un traverso ascendente si tagliano i pendii E del Piz Vadret, si punta poi all’ormai evidente Fuorcla Olivet (m 2862) posta a NE della quota 3169.

Discesa 2

Dalla fuorcla scendere in direzione N per un pendio canale mediamente ripido ai Lejs da Burdun (m 2700 circa); puntare ai contrafforti rocciosi del Piz Malat.

Salita 3

Risalire con direzione SE la non evidente, ma ripida valletta che permette con un ultimo tratto di cresta di raggiungere praticamente la Crasta Buurdun quasi con gli sci ai piedi.

Discesa 3

Scalzati gli sci sulla crestina tre metri sotto la vetta scendere per il ripido canale tenendosi preferibilmente sulla destra scendendo(a sinistra roccette). Man mano che si perde quota il canale si allarga e diventa meno ripido (tenersi preferibilmente nel suo centro destra). Terminato il canale continuare sin circa 2600 m di quota; in direzione NW avvicinarsi alle costole rocciose della quota 2826 (sinistra scendendo), rimontare nuovamente una cinquantina di metri circa per guadagnare il Munt Müsella (m 2630) in direzione N. I pendii N del Munt Müsella sono facili e spesso tracciati. Giunti all’Alp Müsella m 2186, piegare a NW individuando nel bosco sciabile un canale abbastanza libero da vegetazione, poi lungo il sentiero alla stazione di arrivo della skilift e per pista a Chamuesch-Ch m 1700.

  • Il percorso pur non presentando difficoltà tecniche di rilievo è riservato a scialpinisti preparati. L’ambiente è selvaggio e solitario; l’itinerario si snoda su pendii valangosi o comunque esposti alla caduta delle medesime. E’ necessario un ottimo senso dell’orientamento, è comunque meglio non percorrerlo con condizioni meteo incerte (necessita ottima visibilità).
  • La discesa è brillante e di grande soddisfazione,il canale che parte dalla vetta pur essendo molto sostenuto non pare possa essere classificato S5. Un’attenta valutazione va fatta in caso di possibili accumuli nel tratto immediatamente sotto la vetta. Una via di fuga in caso di “disagi” potrebbe essere quella di tornare sui propri passi sino a quota 2700 e scendere per la Val Burdun e la Val Chamuera.
  • Trattandosi di una lunga ed articolata traversata il percorso è esposto a tutti i quadranti. Si consiglia di superare il tratto tra la Fuorcla Muragl e la Fuorcla Olivet entro le ore 11. La discesa è tutta esposta a nord.
Creative Commons logo

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.

download-card-background

Download the app

  • Route search (300 000)
  • Community returns
  • Weather forecast
  • Avalanche bulletin
  • Race book
  • Creation of tracks
  • Topographic map (including IGN)