Fuorcla da Crispalt - Salita dalla Val Val e discesa nella Val Giuv - Kalkspaltluecke - Glarus Alps - Switzerland
Fuorcla da Crispalt - Salita dalla Val Val e discesa nella Val Giuv

Fuorcla da Crispalt - Salita dalla Val Val e discesa nella Val Giuv

Kalkspaltluecke - Glarus Alps - Switzerland

Information
Min / max altitude2033m / 3020m
Duration1 day
Main facingNE
Route typetraverse
GearColtelli, piccozza e ramponi possono risultare utili.
Source

Salita

Dalla stazione ferroviaria dell’Oberalppass ci si dirige in direzione NE fino all’Alp Tiarms a 2148 metri, da qui per pendii molto ripidi in direzione NNE ci si alza inoltrandosi nella valle, badando comunque a non innalzarsi sopra i 2400 metri così da evitare le fascie rocciose che scendono dalle pendici del Piz Tiarms, e raggiungere con un traverso ripido ed esposto, il punto quotato 2367 metri. Seguire il fondovalle fino al punto quotato 2561 metri da cui ci si innalza per pendii molto ripidi verso NE fino alla bastionata rocciosa che divide due canali: quello di destra porta alla Fuorcla da Crispalt (2944 metri) e da qui, in arrampicata, alla vetta del Crispalt; quello di sinistra porta alla Kalkspaltluecke a 3020 metri, il tratto finale ha una pendenza sui 35°.

Discesa

Dalla forcella ci si affaccia sul versante della Val Giuv e si scende per pendii ripidi: il tratto iniziale, più largo, ha una pendenza intorno ai 30°, segue poi un breve tratto, 30 metri circa, stretto e con pendenza più accentuata, superato questo passaggio il canale si allarga pur mantenendosi molto ripido; alla fine del canale la pendenza si raddolcisce. Da qui non scendere per i pendii in direzione E, che finiscono su dei salti di roccia, ma raggiungere il punto quotato 2617 metri in direzione NEE; da questo punto seguire il fondovalle fino a Mulinatsch (1687 m) da dove si scende lungo le piste fino a Dieni.

  • Le pendenze sono sempre piuttosto sostenute ed alcuni passaggi sia in salita che in discesa, sono esposti.
  • La salita si svolge all’inizio su pendii rivolti a S per poi, una volta entrati nella Val Val, ci si sposta su pendii rivolti a W e a NW. La discesa è, nella parte iniziale, su pendii esposti a NE e poi, fino a Mulinatsch, a SE. La parte finale, sulle piste è su pendii rivolti ad E.
Creative Commons logo

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.