Corno di San Colombano - dal Forte di Oga - Corno di San Colombano - Engadin - Disgrazia - Italy
Corno di San Colombano - dal Forte di Oga

Corno di San Colombano - dal Forte di Oga

Corno di San Colombano - Engadine - Disgrazia - Italy

Length16m
Min / max altitude1700m / 3022m
Duration1 day
Main facingN
Route typeloop
GearPiccozza e ramponi per la cresta finale.
Source

Details

Dal parcheggio della seggiovia che parte dalle vicinanze del Forte di Oga si imbocca l’evidente stradina subito a sinistra della pista. Risalendo il bosco, in direzione W, attraversando una serie di radure si giunge in un ampia conca. Ora piegando leggermente a sinistra, senza toccare le piste si punta alle malghe di San Colombano (Masucco su CNS). Si attraversa quindi l’ampia conca puntando in direzione SW fino a raggiungere il ponte di quota 2271m. Ci troveremo così alla base di un evidente, ripido ma breve pendio, superabile con alcune inversioni; esso permette di accedere ad una dolce conca. Salirla spostandosi verso SE per passare nei pressi della quota 2540m. Proseguire poi in direzione SSW per avvallamenti e dorsali fino a sbucare nella dolce conca a N del Corno di San Colombano. Tenendosi a distanza di sicurezza da esso, si punta a raggiungere la cresta NW, superando da ultimo un pendio ripido che adduce alle roccette sommitali. Solitamente è possibile proseguire sci ai piedi sulla cresta fino a circa 2920m. Lasciati gli sci proseguire per il filo della cresta, non difficile ma discretamente esposta. Un paio di passi più ripidi e più impegnativi, vengono aggirati verso destra. Raggiunta l’anticima settentrionale, si prosegue alla volta della vetta per la brevissima, facile e quasi pianeggiante cresta.

Discesa

Si scende dal ripido pendio aggettante in Val Lia, quindi due possibilità: - a) scendere quel tanto che basta per aggirare la montagna e attraversare a raggiungere la Cresta NW per poi scendere verso la Malga Masucco. - b) scendere più a lungo in Val Lia, raggiungere l’Alpe Borron e risalire alla chiesetta di San Colombano.

Utilizzando gli impianti si riduce sensibilmente la lunghezza della gita.

Creative Commons logo

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.

download-card-background

Download the app

  • Route search (300 000)
  • Community returns
  • Weather forecast
  • Avalanche bulletin
  • Race book
  • Creation of tracks
  • Topographic map (including IGN)