Mondspitze - Da Burserberg concatenando lo Schillersattel - Mondspitze - Arlberg - Silvretta - Austria
Mondspitze - Da Burserberg concatenando lo Schillersattel

Mondspitze - Da Burserberg concatenando lo Schillersattel

Mondspitze - Arlberg - Silvretta - Austria

Information
Min / max altitude900m / 1967m
Duration1 day
Main facingE
Source

Parcheggiare l’auto a Burserberg nel piazzale davanti l’impianto di risalita Einhornbahn e proseguire a piedi fino all’hotel Matin.Davanti all’hotel parte il sentiero (cartello indicatore estivo)per Ronaalpe che si deve seguire dopo aver calzato gli sci.Raggiunte alcune case poche centinaia di metri dopo la partenza, il sentiero si perde se l’innevamento è abbondante;si prosegue in direzione complessiva nordovest sfruttando belle radure tra la vegetazione sino ad incrociare una stradina preparata in inverno per chi slitta.Si sale lungo la pista sino a Tschengla (m.1200) un grande e piacevole alpe trasformata ormai in località di vacanze con alberghi,case ed impianti (è possibile raggiungere questa località anche con auto equipaggiata per strade innevarte).Da Tschengla si continua in direzione ovest puntando verso la visibilissima Mondspitze che si staglia isolata contro il cielo.Il percorso è gradevole e non troppo ripido,si attraversano radure e tratti di bosco sino ad un vasto pianoro a m 1650 di quota posto alla base del ripido pendio sudest della Mondspitze.Per raggiungere il punto più accessibile della cresta che collega la Mondspitze con il dolomitico Schillerkopf,denominato Schillersattel(m. 1900 ca.)si deve continuare verso ovest per dolci pendii dall’aspetto fiabesco se carichi di neve.Giunti in una suggestiva conca un ultimo breve ripido pendio permette l’accesso allo Schillersattel.Tolte le pelli si percorre a ritroso,spesso in splendida “polvere”,l’itinerario di salita fino al pianoro a quota 1650 (attraversato talvolta da una pista battuta per escursionisti a piedi),si rimettono le pelli e si sale lungo il pendio sudest della nostra meta tenendosi piuttosto a destra(direzione di marcia) nel tratto iniziale e più in alto in prossimità della cresta est fino a raggiungtere la panoramicissima cima sormontata da una grande croce con libro di vetta. DISCESA: per l’itinerario di salita o con neve sicura lungo un canale che prende avvio dalla cresta est pochi metri sotto la cima;300 metri di dislivello per un percorso ripido e diretto fino a Furklaalpe.Da qui si può tornare a Tschengla puntando verso sudest o andando a riprendere le tracce di salita.

Gli ultimi 300 m. di dislivello richiedono un ottimo innevamento causa la fitta presenza di pini mughi che possono condizionare la linea di salita obbligando la scelta dei passaggi,facendo innalzare di conseguenza il grado di difficoltà.

Accesso : Da Como autostrada per Bellinzona,S.Bernardino,Coira.A Sargans prendere direzione S.Gallo.Uscire quando si trovano le indicazioni per Feldchirck.Raggiunta Feldchirck si prosegue lungo la 190 per Bludenz,poco prima del paese seguire per la Brandnertal fino a Burserberg.

Creative Commons logo

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.