Pizzo Arera - Dall'Alpe Arera - Pizzo Arera - Bergamo Alps - Italy
Pizzo Arera - Dall'Alpe Arera

Pizzo Arera - Dall'Alpe Arera

Pizzo Arera - Bergamo Alps - Italy

Min / max altitude1150m / 2512m
Duration1 day
Main facingS
GearMolto utili i rampanti; piccozza e ramponi per raggiungere la croce di vetta.
Source

Details

Seguire una stradina che con vari tornanti conduce al rifugio Saba. Da qui salire in direzione Nord seguendo il tracciato di un vecchio skilift fino al rifugio Capanna 2000. Raggiungere, sempre verso Nord, la base dei ripidi pendii del Pizzo Arera e risalirli con numerosi zig-zag, stando il più possibile vicino alla cresta (sinistra), fino a raggiungere la vetta sciistica. Volendo raggiungere la sommità principale, dall’anticima traversare per circa un centinaio di metri verso E stando appena sotto il filo di cresta ed abbassarsi poi in un canale nevoso posto tra l’anticima e la cima. Qui si individua subito uno stretto e breve canalino posto sul fianco opposto del canale (catene e segnavia), lo si supera per sbucare sui pendii sommitali della vetta che in breve conducono alla croce della cima principale. Discesa: per l’itinerario di salita, cercando di stare il più possibile vicino alla cresta. Dal Rifugio Capanna in giù per ampi prati (vecchie piste) fino sulla stradina.

Con neve ghiacciata, dal rif. Capanna in su, sia la salita che la discesa vanno affrontate con attenzione. La valutazione S3 si riferisce alla discesa in sci di questo tratto, il resto è S2.

-da Zambla, superato il colle, scendere verso la Val Brembana e dopo 150 m dal primo tornante verso sinistra, prendere il bivio a destra per “Arera”. Proseguire fino al termine della strada nei pressi del campeggio.

Alloggio : Rif. Capanna, aperto tutti i week-end. Tel. 0345/95096.

Creative Commons logo

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.

download-card-background

Download the app

  • Route search (300 000)
  • Community returns
  • Weather forecast
  • Avalanche bulletin
  • Race book
  • Creation of tracks
  • Topographic map (including IGN)