Piz Palü - Per la Val d' Arlas - Piz Palü - Engadin - Disgrazia - Switzerland
Piz Palü - Per la Val d' Arlas

Piz Palü - Per la Val d' Arlas

Piz Palü - Engadine - Disgrazia - Switzerland

Length15978m
Min / max altitude2160m / 3905m
Duration1 day
Main facingN
Route typeReturn the same way
GearCorda, piccozza e ramponi indispensabili.
Glacier gear required
Lift approach
Source

Details

Salita

Scendere in direzione dell’Alps da Buond 2150 m circa, per poi salire la Val d’ Arlas in direzione SSW. A 2700 m circa, piegare verso WSW e per ripidi pendii raggiungere la Fuorcla Trovat 3019 m. Ora verso SSW si accede al Vadret Pers, scendendo per una quarantina di metri di dislivello. Risalire il ramo più orientale del ghiacciaio, che scende tormentato nel vallone tra lo sperone settentrionale dell’ anticima orientale del Piz Palu ed i contrafforti del Piz Cambrena. Mantenendosi a ridosso del versante settentrionale del Piz Cambrena superare una prima barriera di seracchi, di solito il passaggio è molto a ridosso del margine del ghiacciaio (tratti ripidi ed un paio di ponti da passare). Superato questo tratto si percorre un tratto meno inclinato e tormentato sino alla base del ripido pendio finale a circa 3300 m di quota. Con numerose conversioni risalire questo ampio e ripido pendio interrotto nella sua parte superiore da alcuni grossi crepacci. Superarli a seconda delle condizioni con singoli passaggi ripidi ed esposti e raggiungere così l’ampia sella nevosa in prossimità della quota 3726. Abbandonare gli sci e risalire la ripida e ghiacciata cresta E dell’ anticima orientale del Piz Palu sino alla vetta a 3882 m; volendo è possibile proseguire per sottile ed aerea cresta nevosa sino alla punta centrale, massima elevazione (3905 m).

Discesa

Le discese possibili una volta raggiunta la quota di circa 3000 m sono: la discesa del Vadret da Morteratsch sino all’omonima stazione delle Ferrovie Retiche, la discesa della Val d’Arlas oppure lungo le piste del Diavolezza (in questo caso bisogna risalire per 200 m sino alla Capanna Diavolezza).

  • Naturalmente è possibile effettuare la gita anche salendo per le piste del Diavolezza. In questo caso occorre aggiungere circa 300 m di dislivello.
  • La Val d’Arlas è uno stretto e ripido vallone che si diparte dal solco vallivo principale della Val Bernina in località Alps da Buond. Questo percorso molto diretto, che evita di dover perdere dislivello, deve però essere percorso solo con condizioni del manto nevoso del tutto sicure.
  • Gita di impegno oltre che per il dislivello per l’individuazione del percorso. I passaggi tra i seracchi sono spesso delicati e difficili da individuare. La cresta finale se ghiacciata richiede cautela.
  • Ovviamente la presenza di una traccia semplifica notevolmente le difficoltà che questo itinerario oppone.
  • L’itinerario proposto si svolge interamente rivolto ai quadranti settentrionali.
  • Sviluppo di salita 8,7 km.
Creative Commons logo

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.

download-card-background

Download the app

  • Route search (300 000)
  • Community returns
  • Weather forecast
  • Avalanche bulletin
  • Race book
  • Creation of tracks
  • Topographic map (including IGN)