
Tour de la Tsa - Salita da Chamen
Lasciata l’auto poco prima di Chamen, si sale per la strada interpoderale dove il segnavia (cartello giallo) indica salita al bivacco de la Sassa. Terminata la strada interpoderale che con ampi tornanti porta subito 300 mt più su, si arriva in un piano dove si scorgono gli alpeggi di Gran Chamen, si prosegue lungo l’interpoderale, avvistanto a sx la punta, con i sottostanti canalini. Dopo l’alpeggio La crotta, risalire a sx verso il canalino, da qui, proseguendo si giunge a un secondo piano, poi un dosso porta al piano sottostante il colle de la Tza, q.ta 2997 mt, dove si lasciano gli sci e per cresta si giunge alla cima. A volte per la cresta sono utili i ramponi. In discesa, invece di prendere il dosso della salita, ci si tiene a dx e si scende un canale ripido, ma con neve assestata, ottimo. anche al secondo pianoro, tenendosi a dx, si trova un secondo canalino ben sciabile, poi giunti in fondo al piano, prima di scendere del tutto dopo il canalino, tenendosi sempre a dx, ci si porta verso la stradina sfruttando un ennesimo piccolo pendio.
Attenzione che i canali siano ben assestati
Accesso : Dall’uscita di Aosta, proseguire per il Gran San Bernardo, poi le indicazioni per Valpelline, in seguito per la diga di Place Moulin. Chamen si trova poco prima della diga.

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.