Palone del Sopressà - per la Valle Brandet - Palone del Sopressà - Bergamo Alps - Italy
Palone del Sopressà - per la Valle Brandet

Palone del Sopressà - per la Valle Brandet

Palone del Sopressà - Bergamo Alps - Italy

Information
Min / max altitude1124m / 2583m
Duration1 day
Main facingNW
GearEventualmente i ramponi per la cima.
Source

Salita: da SANT’ ANTONIO 1124 m seguire la strada agro-pastorale che sale alle valli di CAMPOVECCHIO e BRANDET (divieto di transito a mezzi non autorizzati) fino al bivio per la VALLE BRANDET a circa 1250 m; inoltrarsi nella valle e passare per le baite BRANDET 1299 m e la quota 1337 m (Ponte della Gallina), poi dalle baite 1382 m ed infine arrivare nei pressi della MALGA CASAZZA 1474 m. A E della malga stacca una strada; seguendola integralmente si raggiungono i ruderi delle baite di MALGA BONDONE 1827 m. Ora salire spostandosi gradualmente verso destra (ENE) entrando nell’ampio vallone fra il Palone di Bondena 2530 m (M. Palone su CNS) e il PALONE DEL SOPRESSA’ 2583 m fin alla piana di quota 2000 m circa. Dalla piana in direzione SE salire per pendii a tratti ripidi alla conca fra la quota 2470 m a sinistra e la nostra cima a destra, tenendosi ad una certa distanza dai ripidi pendii del PALONE DEL SOPRESSA’. A circa 2300 m (deviando nettamente verso destra) salire un ripido canalino (40° circa) che dopo 100 m di dislivello raggiunge un colletto, 500 m circa a destra (S) della quota 2470 m. Dal colletto (2400 m circa), spostandosi leggermente a sinistra (E) sul versante della VAL CAMONICA, si risale verso SW la dorsale della cima, portandosi il più in alto possibile con gli sci. Gli ultimi 50 m circa di dislivello si percorrono a piedi superando alcune facili roccette. In cima, palo con bandiera. Discesa: come via di salita.

Sviluppo di circa 8/9 km. Il tratto da S. Antonio fino alla Malga Casazza è lungo circa 4,5 km e può risultare un po’ monotono, anche se l’ambiente è suggestivo e ripaga il notevole sviluppo. La vetta è indicata sulla carta come Monte Palone di Sopressà, ossia con due sinonimi. Si è preferita la denominazione Palone del Sopressà, giustamente riportata sulla Guida Monti d’Italia CAI-TCI, Alpi Orobie.

Qualche problema in alto, ad individuare il canalino per accedere al colletto (2400 m circa) fra la cima e la quota 2470 m. Nel tratto dalla partenza fino alla Malga Bondone 1827 m generalmente non vi è pericolo di valanghe salvo che vi sia pericolo di valanghe spontanee; invece dalla Malga Bondone in poi è richiesta neve sicura (tratti ripidi).

Alloggio : Nei pressi della quota 1382 m si trova un rifugio, ma non è aperto d’inverno.

Creative Commons logo

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.