
Monte Ziolera - Dalla val Cadino
Details
Accesso
Da Trento si risale tutta la val di Cembra e giunti a Molina di Fiemme si svolta in val Cadino seguendo le indicazioni per il passo Manghen. In alternativa (o se si proviene da Bolzano) si raggiunge la località di Ora (uscita Egna-Ora della A22) e si risale la statale della val di Fiemme fino a Castello. Da qui si scende velocemente a Molina imboccando poi la strada del Manghen come nel caso precedente. La strada nei mesi invernali viene tenuta aperta per circa 6 km fino al ponte delle Stue a q. 1250 m.
Salita
Da poco oltre il ponte delle Stue (d’inverno la strada è solitamente percorribile fin qui) si segue lungamente la strada carrozzabile del passo Manghen potendo eventualmente tagliare attraverso il bosco il gruppo di quattro tornanti compreso tra q. 1580 m e q. 1675 m. Usciti sui vasti prati che precedono malga Cadinello alta si tagliano alcuni tornanti e transitati nei pressi della malga stessa si riprende la strada a q. 1870 m circa ove essa piega nettamente a SSO. Dopo circa 500 m attraverso il bosco si lascia nuovamente la strada (presso la q. 1924 m riportata sulla carta 1:25.000) e tra rade conifere si sale per una appena accennata valletta fino a riguadagnare la strada in corrispondenza di una curva. Si continua lungo il pendio alla propria sinistra giungendo così in breve ad una grotta con lapidi commemorative e con successivo tratto in piano al vicino rifugio Passo Manghen. Raggiunto il soprastante passo si perde leggermente quota sul lato di val Calamento fino al primo largo curvone della strada da dove si prosegue in campo aperto in direzione SE puntando al ripido pendio che scende dalla forcella del Frate, compresa tra il monte Ziolera e la cima di Valsolero. Con buone condizioni si risale lo scivolo senza particolari problemi (è meno ripido di quanto potrebbe sembrare da lontano, ma in ogni caso molto pericoloso con neve instabile) e guadagnato il valico si svolta a sinistra risalendo l’inizialmente ampia dorsale SO del monte. In condizioni normali si giunge sci ai piedi fino ad una cinquantina di metri di dislivello dal punto culminante che si raggiunge con ultimo non difficile tratto a piedi (necessari ramponi e piccozza con neve particolarmente dura o ghiacciata).
Discesa
Discesa lungo l’itinerario di salita. Dopo essere scesi dalla forcella del Frate è consigliabile tenersi alti sulla destra e tagliare il pendio poco al di sotto di un visibile sentiero estivo per evitare di rimettere le pelli. A valle del passo Manghen è possibile la discesa diretta verso i prati di malga Cadinello alta tagliando attraverso rado bosco che sovente conserva bella neve polverosa
Gli ultimi metri sotto la cima sono da affrontare con una certa cautela, anche se in condizioni normali non sono particolarmente difficili.
Alloggio : Numerose possibilità in tutta la val di Fiemme.

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.

Download the app
- Route search (300 000)
- Community returns
- Weather forecast
- Avalanche bulletin
- Race book
- Creation of tracks
- Topographic map (including IGN)