Corno del Bondone - per la Val del Bondone. - Corno del Bondone - Bergamo Alps - Italy
Corno del Bondone - per la Val del Bondone.

Corno del Bondone - per la Val del Bondone.

Corno del Bondone - Bergamo Alps - Italy

Min / max altitude1209m / 2785m
Duration1 day
Main facingN
Route typeReturn the same way
Source

Details

Salita

dall’abitato di BONDONE 1209 m seguire la stradina forestale che dapprima stà a sinistra del TORRENTE BONDONE poi attraversa il ponte a quota 1450 m circa e si porta sul lato destro del torrente. Seguendo sempre fedelmente la stradina, si riattraversa il torrente a 1500 m circa (appena sopre si trova una presa idroelettrica 1512 m). Proseguendo, dopo alcuni tornanti, si raggiungono le BAITE MONTE BASSO 1562 m.

Dalle baite in direzione S, dopo un tratto poco inclinato, si incomincia a salire più ripidamente per un ampio pendio (esposto a caduta di valanghe dal versante NW de IL PIZZO 2497 m); arrivati nei pressi della quota 1795 m si attraversano le valangose vallette in direzione SW per passare nei pressi della quota 1959. Successivamente, tenendosi a destra di una zona con numerosi massi, si raggiunge il pianerottolo a quota 2052 m. Proseguire verso S con percorso piuttosto panneggiante e passati appena a monte delle BAITE CANTARENA 2071 m (in certe annate sono completamente sommerse sotto la neve), si raggiunge la piana di 2118 m. Dalla piana portarsi a destra (W) e per una successione di dossi si arriva nei pressi della quota 2423 m a W del ripido pendio NW della CIMA TRESCIANA. (Il detto pendio può essere percorso sia in salita che in discesa invece di salire la successione di dossi dopo la piana di quota 2118, tenendosi sempre sulla sinistra (E) della valle. Ma neccessita neve completamente assestata; ATTENZIONE). Ua volta arrivati nei pressi della quota 2423 m si prosegue nel centro della valle e a circa 2500 m ci si alza gradualmente verso sinistra in direzione SSE fino a circa 2650 al di sotto del versante N della cima (deposito sci nei pressi di un evidente roccione). A piedi, per un ripido pendio, salire per circa 40/50 m per poi spostarsi gradualmente verso destra (SW). Si raggiunge così la cresta W della cima e per neve e alcune roccette si sale ad essa.

Discesa

per la via di salita.

Dislivello importante. NOTA IMPORTANTE: la cima del CORNO DEL BONDONE è rintracciabile solo sulla vecchia guida CAI dei Monti d’Italia; Volume OROBIE DEL 1957 di Silvio Saglio, Alfredo Corti e Bruno Credaro alla pagina 214 con la quota 2750 m circa. La quota esatta, 2785,3 m è viceversa reperibile solo sulla carta della Regione Lombardia in scala 1:10000. Sulla carta IGM, la sua posizione è 250 m circa a E del Passo del Bondone.

Tutto il percorso, specialmente fra il Monte Basso e la Baita Cantarena, è soggetto a scaricamenti. Pure il tratto a piedi richiede esperienza alpinistica e necessita attenzione sulla stabilità del manto nevoso. (F+ scala UIAA). In generale tutto il percorso è da effettuarsi solo con condizioni di neve favorevoli.

Creative Commons logo

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.

download-card-background

Download the app

  • Route search (300 000)
  • Community returns
  • Weather forecast
  • Avalanche bulletin
  • Race book
  • Creation of tracks
  • Topographic map (including IGN)