Cima del Lago Gelt - dalla Val Caronella - Cima del Lago Gelt - Bergamo Alps - Italy
Cima del Lago Gelt - dalla Val Caronella

Cima del Lago Gelt - dalla Val Caronella

Cima del Lago Gelt - Bergamo Alps - Italy

Min / max altitude1162m / 2804m
Duration1 day
Main facingN
Route typeReturn the same way
GearUtili piccozza e ramponi.
Source

Details

Salita

da Carona 1162 m, seguire la stradina che si inoltra in Val Caronella (cartelli indicatori del Parco delle Orobie), passare per le baite Involti 1295 m e successivamente, attraversando un ponticello, si raggiungono le baite Pra dei Gianni 1339 m e Pra della Valle 1363 m. Si continua ancora sulla stradina fino ad attraversare un ponticello verso destra. Si raggiunge in breve la presa dell’acquedotto; nei pressi la strada termina nelle vicinanze di una cascata. Salire adesso sulla mulattiera che in alcuni tratti è protetta con delle corde metalliche; con numerosi tornanti si supera sulla destra il ripido salto roccioso. In seguito, percorrendo un tratto più pianeggiante e dopo aver riattraversato di nuovo il torrente, si raggiunge la Malga Caronella 1858 m. Si prosegue nell’ampio vallone in direzione SW, fino alla piana a destra della quota 2248 m (alcuni tratti ripidi). Percorrere tutto questo tratto pianeggiante verso SW. Poi salire un dosso sulla sinistra, passando a E del pilone di quota 2400 m circa. Dopo un breve tratto poco inclinato si arriva in una zona dove sulla destra ci sono numerosi massi, al di sotto di un’altro pilone a quota 2510 m. Dopo essere passati nei pressi di questi massi, lo si raggiunge facilmente. Per l’ultimo tratto in direzione SE si arriva nei pressi del Passo di Caronella 2612 m. Poco prima di esso salire in direzione SW il pendio fra la Cima del Lago Gelt 2804 m a sinistra e la quota 2768 m a destra. Portarsi il più in alto possibile con gli sci e una volta arrivati sotto la cima si va a destra a raggiungere la cresta NNW. In breve per alcune facili roccette, in parte esposte, si è in cima. Prima del passo sorge, sotto i tralicci adiacente al Laghetto della Cima, una grande e ben visibile costruzione in muratura con un locale sempre aperto: è il Bivacco A.E.M 2605 m. Sempre poco sotto il passo, ma sul versante bergamasco, sorge il ricovero di fortuna A.E.S. 2592m, costruzione in pietra ex polveriera della grande guerra ristrutturata e sempre aperta con 6 posti.

Discesa

  • per la via di salita
  • oppure, scesi a circa 2350 m, si scende verso destra (E) un bel pendio per circa 150 m di dislivello. Poi attraversare in leggera salita per circa 500 m di sviluppo, sotto il versante N delle Cime di Caronella, per poi scendere i bei pendii fino alla Malga Caronella 1858 m; poi come via di salita. Discesa richiede neve sicura.

Lungo sviluppo circa 9 km e considerevole dislivello. Nota: la cima è quotata sulla carta IGM ma non è nominata, essa è rintracciabile 500 m a E del Lago Gelt. Alcuni tratti ripidi specialmente oltre i 2000 m e l’ultimo tratto sotto la cima, sono da valutare, come pure la variante di discesa. Nel tratto tra la fine della strada e la Malga Caronella, la mulattiera è stretta e per diversi tratti è necessaria una buona padronanza degli sci, specialmente in discesa.

Creative Commons logo

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.

download-card-background

Download the app

  • Route search (300 000)
  • Community returns
  • Weather forecast
  • Avalanche bulletin
  • Race book
  • Creation of tracks
  • Topographic map (including IGN)